0000000000513977

AUTHOR

Alessia Avona

TRATTAMENTO DI SEDIMENTI MARINI MEDIANTE REATTORI BIOSLURRY: ANALISI DI PROCESSO E CARATTERIZZAZIONE MICROBIOLOGICA

I sedimenti, elementi essenziali e dinamici di tutti i sistemi acquatici, rappresentano un potenziale serbatoio di sostanze tossiche di origine antropogenica. In ambiente marino, essi costituiscono un comparto ambientale estremamente complesso, con modalità di formazione, caratteristiche chimico-fisiche, organismi viventi e tipi di contaminazione estremamente variabili. In particolare, gli idrocarburi di origine petrolifera (indicati globalmente con la misura dei TPH - Total Petroleum Hydrocarbon) inquinanti prioritari particolarmente diffusi nelle aree fortemente industrializzate, tendono a rimanere intrappolati nei sedimenti per lunghi periodi di tempo; ciò li rende una fonte permanente d…

research product

Biological groundwater denitrification systems: Lab-scale trials aimed at nitrous oxide production and emission assessment

Bio-trenches are a sustainable option for treating nitrate contamination in groundwater. However, a possible side effect of this technology is the production of nitrous oxide, a greenhouse gas that can be found both dissolved in the liquid effluent as well as emitted as off gas. The aim of this study was to analyze NO3 − removal and N2O production in lab-scale column trials. The column contained olive nut as organic carbon media. The experimental study was divided into three phases (I, II and III) each characterized by different inlet NO3 − concentrations (30, 50, 75 mg NO3-N L−1 respectively). Sampling ports deployed along the length of the column allowed to observe the denitrification pro…

research product

Uso del nocciolino di oliva come materiale di riempimento di biotrincee per la denitrificazione biologica in situ di acque di falda

Tra le varie possibilità di intervento per la rimozione dei nitrati dalle acque di falda, notevole interesse suscita il trattamento in situ dei plume contaminati mediante la realizzazione di biotrincee denitrificanti scavate in situ e naturalmente attraversate dalle acque di falda. Tra i materiali di origine organica che sono stati testati per tali applicazioni, il nocciolino di olive è risultato uno dei più idonei alle potenziali applicazioni di pieno campo. Tale tipo di materiale possiede un elevato contenuto di carbonio organico totale, prossimo al 50%, e una percentuale di lignina prossima al 45% in peso. Il lavoro proposto riporta i risultati di una campagna sperimentale eseguita media…

research product

Analisi di processo e dinamica della comunità batterica nel trattamento di sedimenti marini con reattori bioslurry

Nella nota sono riportati i risultati di una sperimentazione condotta mediante la messa in esercizio di un reattore bioslurry per il trattamento di sedimenti marini contaminati da idrocarburi. Sono state valutate le performance di processo in termini di rimozione di TPH (86% con velocità di rimozione massima di 36 mgTPH kg-1 d-1) congiuntamente ad altre tipologie di indagini volte ad ottenere maggiori informazioni sulla natura dei processi che si sono sviluppati nel reattore. Nello specifico, è stato utilizzato un approccio di tipo microbiologico mediante l’adozione di una tecnica di sequenziamento di nuova generazione (NGS - Next Generation Sequencing). Dall’analisi dei dati biologici è st…

research product

INCIDENZA SULL’ANALISI DI RISCHIO DELLE MODALITÁ DI MISURA DEI SOIL GAS: IL CASO DI UN S.I.N. SICILIANO

Il monitoraggio delle matrici aeriformi sta assumendo importanza crescente nell’ambito dei procedimenti di bonifica di siti contaminati, con riferimento sia all’esecuzione delle analisi di rischio, sia alla conseguente progettazione degli interventi di risanamento. L’utilizzo di misure dirette di campo si rivela di notevole interesse per la verifica di quelle indirette, ottenute con gli algoritmi implementati nei modelli matematici utilizzati per l’analisi di rischio. Obiettivo del lavoro presentato nella nota è stato quello di valutare l’influenza di misure dirette di soil gas e di flussi emissivi sull’analisi di rischio sanitaria. Come caso studio, si è considerato un S.I.N. nel territori…

research product

Preliminary insights about the treatment of contaminated marine sediments by means of bioslurry reactor: Process evaluation and microbiological characterization

Abstract Contaminated marine sediments represent a critical threat towards human health and ecosystems, since they constitute a potential reservoir of toxic compounds release. In the present study, a bioslurry reactor was studied for the treatment of real marine sediments contaminated by petroleum hydrocarbons. The experimental campaign was divided in two periods: in the first period, microcosm trials were carried out to achieve useful indicators for biological hydrocarbon removal from sediments. The microcosm trials highlighted that the inoculum of halotolerant allochthonous bacteria provided the highest performance followed by autochthonous biomass. Based on the achieved results, in the s…

research product