0000000000527035
AUTHOR
Paola Cavani
Aspettative e consumo di alcool fra adolescenti e giovani adulti siciliani: un contributo di ricerca
The Influence of Retention, Turnover, and Alliance on Process and Outcomes in Rolling Group Psychotherapy for Cocaine Disorder
ABSTRACTA longitudinal repeated measures design was used to investigate the influence of treatment retention, and membership turnover on individual outcomes, and the relationship between individual-level and group-level therapeutic alliance in rolling group psychotherapy for individuals with cocaine abuse disorder. Eighteen patients were studied; data were collected prior to therapy and then monthly for 24 months. Patient outcomes and process were assessed. Improvements in symptoms and psychological functioning were associated with retention in psychotherapy. Membership turnover had a negative influence on symptoms. Development of an individual alliance was affected by the development of gr…
Al di là del sintomo. Il gruppo psicodinamico nelle dipendenze
I Disturbi da Uso di Sostanze (DUS) e i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) presentano delle caratteristiche comuni. Essi infatti si manifestano attraverso un attacco al corpo, presentano un’insorgenza in età adolescenziale o tardo adolescenziale e una prevalenza associata rispettivamente al genere maschile e femminile. In una prospettiva psicodinamica, ciò che soprattutto accomuna i DUS e i DCA (insieme ai disturbi psicosomatici) è il fatto di poter essere considerati dei disturbi di secondo livello, dei quadri sintomatologici di copertura rispetto ad una sofferenza psichica sottostante. In questo senso possono essere considerate delle modalità di auto-terapia e autoregolazione emo…
L’uso del WHOQOL-BREF e dello EUROP-ASI nell’assessment dei disturbi da uso di sostanze: un’indagine comparativa
Lo scopo del presente contributo è rintracciare, attraverso alcuni dati di ricerca, l’esistenza di correlazioni significative tra i punteggi compositi delle diverse aree dello EuropASI e le sezioni della forma breve del WHOQOL in pazienti con disturbo da uso di sostanze, con l’obiettivo di osservare le relazioni esistenti tra l’autovalutazione del benessere soggettivo e la valutazione degli operatori sulla gravità dei problemi connessi alla dipendenza da sostanze. La ricerca ha coinvolto un gruppo di 30 pazienti afferenti ad un Ser.T. del Distretto 13 della AUSL 6 di Palermo. I pazienti sono stati selezionati random, secondo i seguenti criteri di inclusione: diagnosi di dipendenza da sostan…
Smartphone Addiction Inventory (SPAI): Psychometric properties and confirmatory factor analysis
The Smartphone Addiction Inventory (SPAI) was developed to assess smartphone addiction in Taiwanese university students. The purpose of the current research is to evaluate the factor structure and psychometric properties of the SPAI in Italian university students. A total of 485 university students (29.3% boys) completed the SPAI and the Young's Internet Addiction Test (IAT).The proposed four-factor model of the SPAI-I was tested by computing CFA, and the results of the goodness of fit indices indicated an ambiguous solution. An exploratory-confirmatory cross validation strategy was applied for a better trimming of SPAI-I factorial structure. Results suggested a five-factor solution that ex…
The psychological impact of the crisis: a qualitative study
Terapia di gruppo in setting comunitario per pazienti con disturbo da uso di sostanze (DUS): un contributo di ricerca
La terapia di gruppo è considerata uno dei trattamenti elettivi per i DUS, trovando ampio utilizzo nei setting ambulatoriali e residenziali statunitensi e anglosassoni. Nonostante ciò si registrano significative lacune rispetto alla valutazione dell’efficacia delle psicoterapie di gruppo, soprattutto di matrice psicodinamica. Il presente contributo di ricerca propone un’analisi dell’andamento della coesione e dei fattori terapeutici nell’arco di un anno all’interno di un gruppo psicoterapeutico slow-open in setting comunitario per pazienti DUS. Il gruppo di matrice fenomenologico-esistenziale ha coinvolto 28 pazienti che si sono alternati in funzione dei nuovi ingressi e delle uscite (compl…
Mediating Effects of Global Negative Effect Expectancies on the Association between Problematic Cannabis Use and Social Anxiety
The relationship between social anxiety and cannabis use among adolescents and young adults is a highly debated topic. In this cross-sectional study, we tested whether cannabis use expectancies mediated the association between social anxiety and cannabis use severity in a sample of 343 young adults (74.3% male) who used cannabis. They completed self-report measures for the screening of problematic cannabis use (Cannabis Use Problems Identification Test) and social anxiety symptoms (Social Interaction Anxiety Scale and Social Phobia Scale). A multiple mediation analysis was used to test whether marijuana effect expectancies mediate social anxiety effect on problematic cannabis use. Social an…
Recensione del testo "Gruppoanalisi soggettuale"
Cosa Nostra, camorra e ‘ndrangheta: essere adolescenti in terre di mafia. Uno studio empirico
Crisi economica e funzionamento psicologico: uno studio qualitativo
Dyslexia and drug addiction: a new perspective of study
Transition to adulthood and recession: a qualitative study
While the transition to adulthood has been broadly examined, less is known about the impact of economic recession on the well-being and psychosocial functioning of young people. The present study used qualitative interviews with 12 college students to understand their experience. Consensual qualitative research was used to analyse data and develop core themes around young people’s experiences. Interviews focused on how young people perceived the impact of the economic recession on their social context and on emotional, behavioural, and interpersonal dimensions. Although students showed a proactive attitude in dealing with the crisis, findings highlighted a negative impact on psychological f…
Psicoterapia di gruppo per pazienti con disturbo del comportamento alimentare (DCA): valutazione nei primi sei mesi
Il presente studio single-case si propone la valutazione di una psicoterapia di gruppo ad orientamento gruppoanalitico per pazienti con DCA, di sesso femminile, età media 24 anni. Il gruppo è semi-aperto, a tempo limitato (24 mesi), co-condotto da due psicoterapeute, articolato in 2 sedute settimanali di 1 ora con una pausa intermedia. Gli strumenti adottati per la valutazione di esito sono: EDI-2, IIP-32, POMS, RSES, OQ-45; per la valutazione del processo si hanno: CALPAS-P, GCQ, GLMCS-T/G. La cadenza delle rilevazioni prevede la valutazione pre-post trattamento, il monitoraggio longitudinale (esito: semestrale; processo: mensile) e un follow-up dopo sei mesi. Di seguito vengono presentati…
L'utilizzo di alcool in adolescenza tra aspettative e compiti evolutivi
In letteratura (Maggiolini A.,et al.,2004) è presente un accordo nel considerare la fase dell’adolescenza come un momento di transizione caratterizzato da profondi cambiamenti interni e nel rapporto con lo spazio sociale. I compiti evolutivi, che caratterizzano questa fase, sono fortemente influenzati dal periodo storico e socio-culturale in cui l’adolescente si trova a vivere. Nel contesto odierno, il processo di risimbolizzazione del Sé e di soggettivazione della propria identità pone gli adolescenti di fronte ad una complessità e molteplicità di prospettive che se da un lato offrono la possibilità di avere di fronte originali e molteplici strade di costruzione del proprio sé, dall’altro …
The relationship between self-Image and social anxiety in adolescence
Background Self-image is the subjective perception about one's own self, body, mental functioning, social attitudes, and adjustment in different aspects of life. Research has linked negative self-image with a number of problem behaviors and psychiatric symptoms in adolescence; however, studies of the relationship between self-image and anxiety disorders are still scarce. Method This study involved a community sample of 1305 high-school students (51.4% female) who ranged in age from 14 to 19 years old. They completed self-report measures of self-image and social anxiety disorder (SAD). Results A quarter of the students reported high levels of social anxiety. Statistical analyses showed signi…
Growing in Mafia Territories
As a theoretical extension of other previous studies, this work represents an improvement of the notions about the relationship between adolescence and Mafia. The research has been aiming at exploring teenagers’ universe within specific social contexts where the presence of criminal organizations is significant, focusing the attention on the modalities through which evolutionary tasks are coped with in contexts with high Mafia density and often characterized by a perception of social space that makes personal, financial, and political development problematic. The research has involved 93 teenagers who live in southern regions where the presence of Mafia organizations (Camorra, ‘Ndrangheta, …
Cannabis Use and Social Anxiety in Adolescence: The Role of Facilitation Expectancies
Cannabis use is frequently related to social anxiety in young adulthood, but the nature of this relationship is unclear. Moreover, much research has been conducted on the role of cannabis effects expectancies and their relationship to social anxiety among young adults, but less is known about adolescence. The study examined the relationship between social anxiety, cannabis use patterns, and cannabis effects expectancies among a nonclinical sample of 1,305 adolescents (51% female). Non-users reported higher social anxiety scores than non-problematic and risky users. Compared to users, non-users had more negative expectancies. Risky and problematic users showed higher social and sexual facili…
Consumo di cannabis, gruppo dei pari e strutturazione del Sè in adolescenza
La conquista di un nuovo senso di identità e la rappresentazione di essa come frutto dell’integrazione delle trasformazioni psico-fisiche che travolgono il proprio corpo, è un percorso lento e di certo non privo di tensioni, che si snoda nel corso di tutta l’adolescenza. La costruzione identitaria adolescenziale non è però solo un processo intrapsichico, essa si articola anche attraverso il confronto che il giovane ha all’interno dello spazio sociale che lo circonda, mediante il rapporto con i pari ed i nuovi ruoli sociali progressivamente ricoperti. In questa fase di vita, il gruppo dei pari assume nuove valenze e funzioni specifiche, fornendo un modello di confronto e identificazione con …
Rolling Psychodynamic Group for Cocaine Use Disorder: A Single-Group Study Using Multilevel Models
Cocaine disorder has been shown to have an important impact on the success of treatments because it is often associated with social or occupational impairment, high relapse incidences and poor trea...
DCA e terapia psicodinamica di gruppo: uno studio process-outcome di tipo single case
Lo studio prevede la valutazione longitudinale process-outcome di un gruppo terapeutico semi-aperto ad orientamento dinamico per pazienti con DCA. La terapia, della durata di 24 mesi, ha coinvolto 6 pazienti, di sesso femminile, di età media di 23 anni (ds=1.83; range=21-25). I risultati suggeriscono l’efficacia del dispositivo sia a livello sintomatologico che psicologico, relazionale ed emotivo, soprattutto nel trattamento di soggetti con sintomatologia bulimica; inoltre, ad una maggiore ritenzione in trattamento corrisponde un maggiore miglioramento negli outcome. Si riscontrano relazioni inverse fra il trend dell’alleanza e del coinvolgimento percepiti a livello del gruppo e quello del …
Drugs addiction and prison: an empirical study
Abstract: International literature shows us specific clinical and socio-demographic traits that characterize inmate drug addicted population, and specifically those who, after imprisonment, don’t continue therapeutic treatments. So, diagnostic process, planning and realization of rehabilitation treatments for people characterized by high levels of sufferance and chronicity, become more difficult but, at the same time, more necessary. Our study allows monitoring of inmate drug addicted population into “Ucciardone” Prison of Palermo, during nine months. The results permitted to obtain a complete evaluation of substances use style and psychiatrics symptoms of inmate drug addicted population. W…
Psicoterapia di gruppo per pazienti con diagnsi di abuso da cocaina: valutazione del processo nei primi tre mesi
Un'indagine esplorativa per la prevenzione del consumo di cannabis fra adolescenti e giovami adulti
UNIVERSO ADOLESCENZIALE E FENOMENO MAFIOSO: un confronto fra Sicilia e Campania
Recensione al testo "Territori in controluce. Ricerche psicologiche sul fenomeno mafioso"
IDENTITÀ PROFESSIONALE E ATTACCAMENTO. UNA RICERCA SUI GRUPPI DI TRAINING UNIVERSITARI
Nel corso degli ultimi anni nel campo della ricerca sui gruppi terapeutici, le dimensioni dell’attaccamento sono state ampiamente studiate nella loro relazione con misure di processo (coesione, alleanza) e di esito in numerose popolazioni cliniche. Il presente studio vuole approfondire in una popolazione non clinica l’influenza dell’attaccamento sugli esiti dei gruppi di training universitari ad orientamento psicodinamico. Gli obiettivi di tali gruppi, che hanno coinvolto 97 studenti (I anno LM in Psicologia Clinica), sono: sviluppare le capacità di riflessione sulla identità professionale, la capacità di analizzare i propri vissuti e la propria capacità di relazionarsi con gli altri nella …
Comorbilità psichiatrica, tossicodipendenza e carcere
Introduzione. Negli ultimi anni il nostro gruppo di ricerca si è occupato delle problematiche connesse alla comorbilità psichiatrica nei soggetti tossicodipendenti in differenti contesti di cura. Nel 2007 abbiamo condotto una ricerca all‟interno di una struttura carceraria della città di Palermo. Lo studio si è soffermato sull‟analisi delle problematiche connesse all‟uso di sostanze, con particolare attenzione alle interconnessioni tra dipendenza patologica, problemi di natura psichica e permanenza in carcere. Cornice teorica di riferimento. Diverse evidenze empiriche sottolineano l‟elevata percentuale di disturbi psichiatrici tra i soggetti tossicodipendenti detenuti in carcere (Keene J., …