0000000000527156
AUTHOR
Laura Parrivecchio
Il progetto di accoglienza nell'esperienza didattica
Il contributo vuole riflettere sul tema dell'accoglienza e dell'integrazione in relazione agli attuali flussi migratori e quali sono state le risposte della produzione architettonica. L'attenzione al fenomeno migratorio deriva dalla sua evidente rilevanza, poiché mette in atto processi di trasformazione socio-culturale e di convivenza tra culture. In una realtà contemporanea, quindi, in cui culture e credenze diverse arricchiscono sempre più le nostre città e l'incontro con l'Altro diventa espressione costante nelle situazioni della vita quotidiana, ci si chiede: come l'architettura abbia cercato di dare soluzioni a questioni complesse legate a il fenomeno migratorio? La recente produzione …
Teoria e pratica nel progetto di architettura. Quali contenuti?
Il progetto di architettura, attraverso la sua opera di modificazione, intende definire tutte quelle relazioni fondamentali che si instaurano tra natura e artificio, tra luogo e individuo. La realtà contemporanea è costituita sempre più da città, frutto di pezzi diversi, che non sempre dialogano fra loro, e che si ritrovano a fare i conti non soltanto attraverso le connessioni fra i diversi frammenti di architettura, ma anche e soprattutto con i nuovi aspetti sociali che scaturiscono dai numerosi fenomeni migratori. Lo scritto intende, infatti, attraverso le ricerche didattiche svolte all'interno del Dipartimento di Architettura sul tema della multiculturalità, indagare il fenomeno migrator…
Abitare i luoghi dell'integrazione
Il tema che la ricerca in questione indaga, riguarda l’abitare posto in relazione agli imponenti flussi migratori che si susseguono nelle città e che, configurano nuove pratiche sociali e urbane. La storia ci mostra come, da sempre, lo spostamento dei popoli abbia determinato sviluppi sia dal punto di vista demografico, storico, culturale, economico all’interno dei paesi ma, allo stesso tempo, ha modificato lo spazio urbano, in quanto portatori di culture tradotti in forme. Si pensi infatti, alle tante testimonianze, ancora presenti nelle città, in cui sono evidenti le diverse influenze (dal popolo greco, romano, arabo, ebreo, etc) che si pongono come valore di memoria e continuità. Rispett…
L’architettura tra locale e globale 
La città contemporanea si presenta oggi come una realtà eterogenea contrassegnata da cambiamenti ra- dicali e mutevoli. Gli oggetti architettonici prodotti dalla contemporaneità (dalla indiscussa qualità), tendono a basarsi sullo scambio - tra città globalizzate - degli stessi modelli architettonici ed insediativi generati dalla diffusione di immagini attraverso i nuovi mezzi di comunicazione, dove il rapporto tra architettura e città sembra divergere in percorsi sempre più autonomi. Da questo si evince come la dimensione locale e quella globale pongano questioni sul significato e sul futuro delle città. Il fenomeno della globalizzazione ha spesso determinato la formazione di spazi in cui l…
Il progetto di architettura nella città contemporanea
Città contemporanea, abitare, riformulazione urbana, rappresentano un insieme nel quale continui studi e approfondite sintesi sono necessari per rendere più chiari i termini delle loro relazioni e i possibili scenari futuri. La città contemporanea chiama in causa una molteplicità di modelli insediativi che sfugge a logiche interpretative omogenee in quanto basati sulla sedimentazione di storie e percorsi sociali molto differenti; distribuiti in vario modo all’interno di un territorio fatto di centri storici, aree industriali dismesse, complessi residenziali periferici. Necessario risulta chiedersi quali siano oggi i linguaggi più idonei ed efficaci della ricerca architettonica ad intersecar…
Mediterranean cultures, cities, contemporaneity
L’obiettivo del contributo sui temi legati al Mediterraneo vuole mettere in evidenza come tale spazio abbia perso, nel tempo, il suo ruolo di luogo di incontro, di scambio fra le diverse culture, diventando oggi non più un luogo unitario, ma “un mare trasformato in una delle frontiere più insanguinate della storia” (W. Bauer, 2015). La storia è stata sempre segnata dal movimento di popoli che hanno fatto del Mediterraneo il luogo privilegiato di incontro di tradizioni, religioni e culture differenti, facendo di queste “contaminazioni” una ricchezza da cui attingere, basata sul confronto reciproco. E’ possibile, ancora oggi, considerare il Mediterraneo come uno spazio in cui le diverse cultu…
LA PRATICA DEL RIUSO COME STRUMENTO DEL PROGETTO DI ARCHITETTURA
La città contemporanea è una realtà eterogenea creata da un insieme di diversi e discontinui ambienti in cui il tempo e l'azione umana sono resi espliciti. Poiché gli ambienti sono configurati come vuoti urbani, spazi interstiziali situati in vari modi all'interno di città costituite da centri storici, aree industriali dismesse, complessi residenziali suburbani, a cui si aggiungono i numerosi edifici e spazi abbandonati. La presenza di un numero considerevole di edifici in disuso in città pone alcune domande che sono difficili da dare risposte univoche, vale a dire: la qualità di questi edifici abbandonati, il loro significato e le ragioni per cui dovrebbero essere mantenuti. Intervieni qui…
Il progetto di ri-uso nella città contemporanea
Lo scritto vuole riflettere sulla realtà della città contemporanea in cui spazi ed edifici dismessi, risultato della grande espansione urbana della metà del Novecento e dei vuoti lasciati dall’esodo degli insediamenti produttivi nei primi anni ’90. Il progetto di riuso può rappresentare una pratica utile non solo per il recupero e il riutilizzo degli edifici, ma anche per restituire e dare un nuovo significato a quei brani di città lasciati all’ingiuria del tempo.
Architetture per l’accoglienza tra ricerca e didattica
Lo scritto vuole evidenziare il contributo della didattica del progetto di architettura nei suoi contenuti sociali, a partire da un percorso che mi ha visto studente e, successivamente, ricercatore (PhD). Il progetto di architettura, tra didattica e ricerca, deve essere continuamente attraversato e influenzato dai fenomeni dell’attualità che interessano la città contemporanea e che costituiscono il materiale su cui riflettere. Nella mia esperienza di ricerca, fondamentale si è rivelata la confluenza di diversi saperi (antropologia, sociologia, cinema, arte, fotografia, etc), finalizzati alla costruzione di un quadro di riferimento necessario per interpretare la città contemporanea. L’intrec…
Nuovi interventi nella città storica
Le città si presentano oggi come una realtà eterogenea costituita da sovrapposizioni, stratificazioni, frammenti, tracce in cui si esplicita la memoria del passare del tempo e dell’azione umana. Tale realtà costituisce il patrimonio, inteso quale complesso di beni culturali e fisici che abitiamo, fatto di un palinsesto complesso di paesaggi in continua evoluzione. Scrive S. Settis: «La funzione del patrimonio culturale oscilla in continuo tra quella di deposito passivo della memoria storica e dell’identità culturale e quella, opposta, di potente stimolo per la creatività del presente e la costruzione del futuro. In relazione a questi temi […] i linguaggi del diritto, dell’etica e della stor…
The integration processes in the contemporary city
Il fenomeno migratorio nonostante rappresenti un movimento costante degli ultimi decenni oggi, i continui esodi dai luoghi della guerra unitamente al crescente numero delle tragedie in mare e alla chiusura delle frontiere da parte di alcuni paesi, determina una forte complessità di tale fenomeno. Si tratta di crescenti forme di mobilità umane che, per guerra, povertà, fuggono dal proprio paese d’origine attraversando le nostre città, ritrovandosi ad abitare gli “spazi di attesa” lungo le frontiere a causa delle barriere costruite fra i diversi paesi per impedire il passaggio dell’altro; “[…] barriere di ordine culturale e politico che opponiamo all’accoglimento di profughi, di stranieri e p…
Architectures for the reception in Lampedusa
Il percorso di ricerca e di didattica è stato orientato alla conoscenza dei luoghi di forte valenza architettonica e paesaggistica, interessati da fenomeni di immigrazione che definiscono sempre più i nuovi paesaggi architettonici e sociali delle nostre città. Il Laboratorio di Progettazione Architettonica di terzo anno (A.A. 2011-2012 e 2012-2013) svolto insieme ai progetti di laurea ha avuto come obiettivo il progetto di architettura per l’accoglienza a Lampedusa come risposta ai problemi dell’abitare dei migranti che approdano continuamente nell’isola. Questo tema legato a quello delle migrazioni, reso ancora più complesso dalle recenti continue migrazioni dal Nord-Africa, ha rappresenta…