Stabilità della comunità microbica di suoli boschivi dopo riscaldamento ed inumidimento controllati
Da diversi anni gli incendi nell’area del bacino del Mediterraneo tendono ad incrementare per numero e superficie interessata. Ad oggi, in Italia la superficie territoriale percorsa dal fuoco è pari a circa 100.000 ettari anno-1, metà dei quali boschivi. A livello nazionale, la Sicilia è tra le regioni più funestate dagli incendi boschivi. Gli effetti dell’incendio possono essere fondamentalmente distinti in due tipi: a) diretto, tramite la combustione, il cui impatto è proporzionale alla durata e al decorso dell’incendio ed b) indiretto, mediato dal riscaldamento indotto del suolo e che si ripercuote sull’entità e sulla velocità dei processi che in esso avvengono. La combustione è un proce…