0000000000532269
AUTHOR
Carla Quartarone
Islamische Kunst im Mittelmeerraum. Italien. Siculo-Normannische Kunst. Siziliens Kultur im Mittelalter
Relazione sintetica della Commissione sulle attività gestionali relative alla sede della Facoltà di Architettura di Palermo
La costruzione della nuova sede della Facoltà di Architettura di Palermo (progettata da P. Culotta vincitore del relativo concorso), ancora incompiuta, è l’esito di una lunga vicenda amministrativa non priva di contraddizioni e difficoltà tutte interne all’Ateneo palermitano. Il racconto di questa vicenda, tuttavia, ricostruita attraverso documenti e testimonianze, riflette anche i dibattiti e le divisioni che si sono manifestati nell’ambito della cultura architettonica accademica in Italia nell’ultimo quarto del secolo scorso.
Nelle forme degli insediamenti
Il testo descrive struttura e forme dell’insediamento storicamente conformato nel territorio della Punta Occidentale della Sicilia nonché le recenti modificazioni e le tendenze in atto come risultanti di risposte date localmente ad una crescente domanda reale o potenziale di presenze turistiche. Lo studio dei caratteri e dell’evoluzione morfologica degli insediamenti consente di approdare ad una prima classificazione di quelle forme della stanzialità (residenziale, del lavoro, turistica e dei servizi) che sembrano favorire il radicamento di attività turistiche compatibili con la qualità delle risorse, più di altre che, invece, sembrano ostacolarlo.
Giuseppe Caronia (Palermo 1915 Roma 1994)
Biografia sintetica dell'architetto G. Caronia e regesto delle opere d'architettura e dei piani urbanisici, progettate dagli anni della formazione al primo dopoguerra e documentate nei materiali delle collezioni scientifiche del Dipartimento di Architettura dell'Università di Palermo
El Arte Islámico en el Mediterráneo. Italia. El Arte Sículo-Normando. La cultura islámica en la Sicilia medieval
Il fiume che non c'è....
Rifare città: oltre l’apparenza
La percezione di una nuova e più complessa eterogeneità dei fruitori dello spazio urbano (esito anche di migrazioni intercontinentali) e il riconoscimento dell'abitante quale attore primario della città sta modificando il punto di vista dell'urbanistica. Gli schemi di conservazione, di regolazione, di difesa, spesso nominalistica, di standard di servizi passano in secondo piano rispetto all'urgenza di ridefinire o riscoprire forme fisiche, regole di convivenza e pratiche d'uso degli spazi urbani e delle risorse territoriali.
Per una “pianificazione della partecipazione”
Riprendendo un'espressione di Giancarlo De Carlo (tra i primi architetti urbanisti a sostenere il ruolo della partecipazione nella pianificazione urbanistica) si commenta la tendenza all'astrazione delle tesi di dottorato in PTUA e si sostiene la necessità di predisporre percorsi organizzativi verso un esercizio strutturato e permanente di processi partecipativi su temi urbanistici.
Fondo Giuseppe Caronia
Dall'interno della Sicilia, un nuovo turismo
Contributo alla mappatura delle risorse e dei beni che fanno della Sicilia interna luogo privilegiato per la pianificazione di uno sviluppo della ricettività turistica secondo forme e modalità più aderenti alla cultura mediterranea, individuate dalla ricerca Motris nel “turismo relazionale integrato”.
Beni culturali e sviluppo locale: un percorso di formazione e lavoro
I paesaggi della Sicilia liberty
Tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento i territori siciliani subiscono lente ma profonde trasformazioni, in parte derivate dalla progressiva messa a frutto, con più incisivi metodi industriali, di risorse e beni già in uso in epoche precedenti, in parte risultanti dall’apertura di nuovi settori di economia. Le trasformazioni si possono riassumere in un relativo ammodernamento delle infrastrutture urbane (e territoriali) e nella diffusione dei segni di uno stile di vita cittadino che comincia a pervadere tutti gli aspetti dell’insediamento nel territorio. I paesaggi del Liberty sono paesaggi urbani; l’arte e l’architettura Liberty sedimentano tracce di urbanità anche nei …
L'Arte Siculo-Normanna, La cultura Islamica nella Sicilia medievale
Il territorio offre un insieme di valori che possono essere raccontati attraverso itinerari intelligenti. In questo caso gli itinerari sono stati definiti con un progetto internazionale che vuole rafforzare il rapporto tra culture e civiltà del Mediterraneo per la presenza di realtà differenti dove la cultura dell'Islam è stata capace di radicare valori, fondendosi con altre culture. La Sicilia è uno di questi territori dove entrarono in contatto la cultura di popoli del Nord, i normanni, con la cultura di popoli del Sud, i Fatimiti. La costruzione del testo si è avvalsa di molte collaborazioni anche di studiosi stranieri.
Percorso didattico MBC. Management dei beni culturali nel territorio di Halaesa. Un distretto turistico al confine tra due parchi?
Si presentano le ragioni e le modalità di svolgimento di un percorso didattico (centrato sulle competenze manageriali) per il conseguimento di un titolo di Master di II livello in Progettazione e Gestione per la conservazione dei BB.CC.AA.; si introducono, quindi, i contenuti e i prodotti del lavoro applicativo svolto dal gruppo classe guidato da tutori e docenti dello stesso Master, nell’ambito di un protocollo di collaborazione con il Consorzio intercomunale Vallata dell’Halaesa.
“Lo Zen a Palermo. La de-costruzione di un nucleo urbano autosufficiente”,
Si ripercorrono le fasi della costruzione del quartiere Zen a Palermo e delle ragioni pratiche e ideologiche che le accompagnano per ritrovare, al di là dello stigma di mostro architettonico fonte di degrado sociale operata dai media, i segni fisici di una ricercata discontinuità del progetto urbanistico che si traducono in ostilità dell’ambiente fisico.
La città e i bambini. Per un laboratorio di pianificazione e progettazione urbana,
Nel 2003 due Laboratori di Urbanistica della Facoltà di Architettura dell’Università di Palermo hanno vinto il premio europeo AESOP (Association of European School of Planning) "Excellence in Teaching for Practice". Il volume, scritto a posteriori, descrive i riferimenti scientifici, i principi, i metodi e gli esiti dei due Laboratori. Il tema sviluppato è la riqualificazione della periferia urbana e il campo di applicazione due quartieri di Palermo. I Laboratori interpretati come occasione per imparare, sperimentare ed acquisire nuove abilità per contribuire alla soluzione dei problemi e pervenire ad una corretta progettazione, hanno sollecitato la messa a punto di metodologie di coinvolgi…
“Responsabilità del piano nei confronti della città”
Un volume pubblicato di recente, che contiene un’analisi comparativa delle strumentazioni urbanistiche locali discendenti dalle leggi regionali, offre lo spunto per una riflessione sui contenuti innovativi introdotti da queste nella dimensione del piano comunale. Il volume appare innovativo perché, nel paesaggio della letteratura urbanistica degli ultimi anni, è una voce fuori dal coro: parla del piano regolatore e dei suoi strumenti attuativi, non del pianificare in senso lato, alle diverse scale e in diversi contesti. Nel racconto, che segue il filo della storia, sviluppa intorno alla dichiarata centralità del piano regolatore generale, le molteplici variazioni che a partire dall’”unico p…
I paesaggi della Sicilia Romana
Regesto cronologico delle attività e degli scritti
Il contesto è un volume dedicato a ricordare e approfondire, da differenti punti di vista, la figura di Edoardo Caracciolo, ingegnere e architetto, riconosciuto capostipite della scuola di Urbanistica dell’Università degli Studi di Palermo. Il Regesto ricostruisce cronologicamente sulla base della documentazione disponibile presso l’Archivio Caracciolo, custodito dalla famiglia, le attività professionali e gli scritti consultabili, a stampa e non, che costituiscono il corpus della sua produzione culturale.
Un tessuto di studi, osservazioni e ricerche per il TRI
Analisi critica degli esiti di un convegno internazionale sul Turismo relazionale integrato, forma alternativa e parallela di turismo nel Mediterraneo.
Beni culturali e sviluppo, territorio e turismo.
Il lavoro di valorizzazione del patrimonio culturale è considerato dalla pianificazione urbanistica di scuola cosiddetta “territorialista” fattore catalizzante nella generazione di processi di sviluppo locale “auto-sostenibili”. Le ragioni sono molteplici e il richiamarle è utile a motivare il radicamento in una facoltà di architettura di una formazione specialistica per tale lavoro, condotta in forma di ricerca esperienziale in ambiente interdisciplinare, applicando metodologie di costruzione di itinerari tematici dell’arte e dell’architettura.
Insegnare urbanistica: metodi partecipativi e riqualificazione della città esistente
L'arte siculo normanna. La cultura islamica nella Sicilia medievale
Archivio Giuseppe Caronia (Palermo 1915 – Roma 1994)
Nel quadro di un censimento degli archivi urbanistici in Italia si rende conto della consistenza e dei contenuti dell’ Archivio Giuseppe Caronia che fa parte delle Collezioni speciali, frutto di donazioni, che hanno sede presso il Dipartimento di Storia e progetto nell'Architettura dell'Università di Palermo
Il fiume che non c'è
Oltre i limiti dell'identità
Si esamina lo stato dell'arte della formazione per il turismo in Italia per motivare le ragioni di un master internazionale su turismo e pianificazione territoriale finalizzato a costruire un'alternativa mediterranea allo sviluppo fondato sulla relazionalità e su una declinazione plurale del concetto di identità territoriale.
Questo numero di "INFOLIO" è dedicato al Piano
La valle dell'Oreto e la città di Palermo: quale parco?
L’interpretazione dei caratteri storico-naturali e delle forme dell’insediamento nel territorio del fiume Oreto e l’individuazione di ambiti unitari suggeriscono strategie di mantenimento e/o recupero delle componenti attive del paesaggio agricolo e di gestione degli spazi aperti metropolitani come beni comuni.
Le strade degli "itinerari". Ragionamenti intorno alla promozione del territorio e dei beni culturali attraverso l'offerta di itinerari tematici
Valutazioni sulle relazioni positive tra beni culturali e turismo e riflessioni sulla metodologia di costruzione di percorsi di visita guidati per la conoscenza dei beni culturali nel loro contesto urbano o rurale. Gli itinerari come prodotti e beni culturali.
Responsabilità del piano nei confronti della città
La lettura di un’analisi comparativa delle legislazioni regionali dimostra che i contenuti dei piani urbanistici di livello comunale, al di là delle differenze nominalistiche e di scarti nel recepimento di nuove prassi, tendono ad adattarsi, come è giusto che faccia l’urbanistica, alla natura dei contesti sociali e fisici in cui sono prodotti. Ciò che li accomuna è il rafforzamento della centralità del piano come pratica sociale tesa al benessere collettivo, in contrasto con le dominanti ideologie del libero mercato che rendono impraticabili i tentativi di esitazione di una legge quadro che li armonizzi
A Framework of Studies, Observation and Researches for I.R.T.
Dal 24 al 26 ottobre 2009 si è tenuta a Il Cairo la III Conferenza scientifica Internazionale su “INTEGRATED RELATIONAL TOURISM - TERRITORIES AND DEVELOPMENT IN THE MEDITERRANEAN AREA” organizzata dall’ARCES con La Helwan University del Cairo e l’Università di Palermo. Il Turismo relazionale integrato (TRI) è una forma alternativa di organizzazione dell’ospitalità turistica, più adatta a sostenere lo sviluppo locale nelle aree interne e nelle regioni del Mediterraneo, individuata dalla ricerca Motris, diretta dal prof. Leonardo Urbani, partendo da una particolare attenzione di studio applicato alla conservazione e al recupero dei centri storici e della loro trama di saperi e produzioni arti…
Le periferie palermitane: percorsi per rinnovare il passato e tutelare il futuro
Le dinamiche strutturali cui sono soggette le città meridionali tendono a configurare spazi di vita svantaggiati dove la tradizionale dicotomia centro/periferia è data più che dalla distanza fisica da un centro da una, ben più profonda, distanza sociale. Si sta conducendo una sperimentazione didattica sul tema della riqualificazione delle periferie urbane di Palermo assumendo come campo di applicazione contesti locali che presentano caratteri morfologici e sociali abbastanza diversificati tali da offrire un quadro esaustivo delle diverse forme che la marginalità assume nel sistema urbano. La sperimentazione ha interessato le aree del fiume Oreto e i quartieri Zen, Borgo Nuovo e Malaspina, c…
I lavori del Laboratorio di Urbanistica
Gli archivi urbanistici
La documentazione sui piani urbanistici è caratterizzata da un alto grado di dispersione presso una molteplicità di soggetti anche molto distanti tra loro che detengono parti tutte significative se raccolte in un unico regesto. A questa dispersione si aggiunge la difficoltà di accesso ai depositi, sia per mancanza di informazioni sul loro contenuto, sia per impraticabilità spesso imputabile alla facile deperibilità degli oggetti, sia allo stato di abbandono di molti archivi. Sono molte le ragioni che spingono verso la formazione di archivi intelligenti dei documenti urbanistici. Questi non soltanto sono fonti d'informazione e documentazione sulle ragioni di azioni di trasformazione della ci…
The forms of water: learning, comunicating, transforming through the Oreto river exploration.
Val di Mazara. Contesti della stanzialità in un territorio poco abitato.
Il testo trascrive i risultati della ricerca PRIN/2008 sviluppando il tema della stanzialità nella Val di Mazara, uno dei cinque territori oggetto di studio. La stanzialità è una delle questioni attraverso le quali si è indagato il fenomeno dello sviluppo turistico che produce improprie occupazioni di suolo, se non inquadrato in processi di pianificazione territoriale e di programmazione compatibile delle attività economiche. La ricerca evidenzia una metodologia di comprensione del fenomeno basato su indagini urbanistiche capaci di individuare oltre alle risorse paesistiche e naturali, le caratteristiche degli insediamenti, dal punto di vista storico/morfologico, della ricettività e delle d…
La Sicilia Romana e Bizantina
Islamic Art in the Mediterannean. Italy. Siculo-Norman Art. Islamic culture in medieval Sicily. Art Books International
Il volume inserisce la Sicilia in un Ciclo di Mostre internazionali voluto dall’Organizzazione Non Governativa Museo Senza Frontiere (con sede a Bruxelles) e realizzato come progetto di partenariato euromediterraneo MEDA con la collaborazione del Museo d’Arti Orientali di Stoccolma, il Museo d’Arti Orientali di Roma, il Museo Archeologico di Madrid e i Ministeri della cultura della Spagna, dell’Egitto, della Tunisia e della Giordania. Le “mostre” MSF assumono come “spazio museale” i territori locali, e organizzano percorsi di lettura tematica del patrimonio culturale radicato al territorio, al fine di coinvolgere questo in un circuito virtuoso di valorizzazione e di scambi culturali. Ogni m…
Pratiche partecipative per la riqualificazione urbana: reti progettuali scuole-università
Coinvolgere saperi esperti
La riqualificazione di due brani di periferia di Palermo. Strumenti formativi per il futuro planner comunicativo.
I primi anni della facoltà.
Il contesto è un volume dedicato a ricordare e approfondire, da differenti punti di vista, la figura di Edoardo Caracciolo, ingegnere e architetto, riconosciuto capostipite della scuola di Urbanistica dell’Università degli Studi di Palermo. Questo saggio ripercorre la storia della sua carriera di docente universitario a partire dalla fondazione a Palermo, nel 1944, della Facoltà di Architettura, in cui emerge il suo ruolo formativo trainante e la sua influenza sugli sviluppi della cultura architettonica del primo dopoguerra in Sicilia fino alla sua morte improvvisa avvenuta nel 1962.
Pratiche partecipative per la riqualificazione urbana:reti progettuali scuole-università
PTU&A anno 7
L’arte siculo-normanna. La cultura islamica nella Sicilia medievale
Il territorio offre un insieme di valori che possono essere raccontati attraverso itinerari intelligenti. In questo caso gli itinerari sono stati definiti con un progetto internazionale che vuole rafforzare il rapporto tra culture e civiltà del Mediterraneo per la presenza di realtà differenti dove la cultura dell'Islam è stata capace di radicare valori, fondendosi con altre culture. La Sicilia è uno di questi territori dove entrarono in contatto la cultura di popoli del Nord, i normanni, con la cultura di popoli del Sud, i Fatimiti. La costruzione del testo si è avvalsa di molte collaborazioni anche di studiosi stranieri.