Il crocevia paterno e i nuovi scenari della sofferenza psichica
Gli ultimi anni dell’ottocento fino ad oggi, sono stati teatro della sistematica e progressiva messa in crisi del principio di autorità trascinando con sé la figura del padre che di quel principio era simbolo e custode. Il padre, severo e autoritario ma garante dei processi di separazione, già all’epoca di Freud minato nell’autorità, è stato sempre più coinvolto dai rivoluzionari e innovativi ideali di libertà, uguaglianza, fraternità, democrazia. Fino ad aprire ricorrenti e intensi richiami sull’eclissi del padre. Evaporazione del padre, così si esprimeva lapidariamente Lacan per indicare la crisi della funzione paterna già alla fine degli anni sessanta. Da questo punto di vista voglio sig…