0000000000532452
AUTHOR
Buscemi
Dialettiche del Risorgimento: Del Noce e Frosini interpreti della storia politica italiana
Nel saggio si propone un confronto tra le interpretazioni del Risorgimento di Augusto Del Noce e Vittorio Frosini. Ne sono concetti di particolare rilievo l’incontro tra cattolicesimo e spirito liberale o l’accostamento tra i valori risorgimentali di una libertà di ispirazione laica e democratica. Antonio Rosmini e Giuseppe Mazzini costituiscono tra le principali fonti e premesse speculative sulle cui basi poggia il discorso politico dell’uno e dell’altro. The essay proposes a comparison between the interpretations of the Risorgimento by Augusto Del Noce and Vittorio Frosini. Concepts of particular importance are the encounter between Catholicism and the liberal spirit or the juxtaposition …
Augusto Del Noce: ideologia e politica nell’epoca della secolarizzazione
In questo saggio è messo a tema il modo con cui il marxismo agisce nella realtà europea, ponendone in relazione gli effetti nello scenario dell’epoca della secolarizzazione. Il paradosso consiste nel fatto che il pensiero marxiano diviene un alleato inconsapevole dello spirito borghese, cioè divulgando come parametro dell’azione la logica del consumismo e uno stile di vita secolarizzato. This essay focuses on the way in which Marxism acts in the European reality, relating its effects in the scenario of the age of secularization. The paradox consists in the fact that Marxian thought becomes an unconscious ally of the bourgeois spirit, that is, divulging the logic of consumerism and a secular…