Terapia Cognitivo Comportamentale delle psicosi
La terapia cognitivo comportamentale delle psicosi (Cognitive Behavioral Therapy for psychosis, CBTp) pone al centro del suo interesse le esperienze psicotiche (vale a dire, pensieri, credenze e immagini) e i tentativi di comprensione di queste da parte del paziente. Da questo punto di vista, si differenzia da altre forme d’intervento psicologico o psicosociale per le psicosi, come ad esempio i programmi di social skills training, di riabilitazione lavorativa o la terapia di rimedio cognitivo, che hanno come scopo primario quello di modificare il funzionamento del soggetto e non si occupano di discutere con il paziente l’esperienza psicotica. Storicamente, la CBTp è stata utilizzata allo sc…