Hybrid recommendation methods in complex networks
We propose here two new recommendation methods, based on the appropriate normalization of already existing similarity measures, and on the convex combination of the recommendation scores derived from similarity between users and between objects. We validate the proposed measures on three relevant data sets, and we compare their performance with several recommendation systems recently proposed in the literature. We show that the proposed similarity measures allow to attain an improvement of performances of up to 20\% with respect to existing non-parametric methods, and that the accuracy of a recommendation can vary widely from one specific bipartite network to another, which suggests that a …
STUDIO MULTICENTRICO IN NETWORK DI CENTRI UNIVERSITARI ITALIANI SULLA PREVALENZA DELL’INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE (ITBL) IN STUDENTI DI AREA SANITARIA E MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA
Introduzione. La tubercolosi (TB) rappresenta ancora oggi un problema di salute pubblica a livello globale. Sebbene l’incidenza mostri ampie differenze geografiche, la TB rappresenta una delle più importanti cause di morte e quella principale da singolo agente infettivo (3). Si stima che un terzo della popolazione mondiale risulti infettata in forma latente da ceppi di Mycobacterium tuberculosis. L’infezione tubercolare latente (ITBL) e la TB costituiscono ancora oggi, un rischio professionale per gli operatori sanitari e soggetti a questi equiparati, quali studenti che svolgono attività formativa professionalizzante in ambito assistenziale. La maggior parte dei casi di malattia attiva di o…
Linee Guida della Società Italiana di Medicina del Lavoro: “Ruolo del medico del lavoro nella gestione e prevenzione della tubercolosi in ambito occupazionale"
Linee Guida della Società Italiana di Medicina del Lavoro sul ruolo del professionista Medico del lavoro nella gestione e prevenzione della tubercolosi nei vari ambiti lavorativi