0000000000563150

AUTHOR

Carmela Castiglione

"Un'epoca di servitù e abiezione". Il viceregno spagnolo nelle pagine della storiografia siciliana dell'Ottocento.

This essay analyses certain passages by the 19th century Sicilian historiography on the Spanish vice-reign in the island where the main tendency was the anti-Spanish movement. The joint opinion of the historians, here analyzed, consisted of a great love for their country based on a nostalgic cult of its indipendent reign and its institutions. The latter were a constant reason of consolation compared to the present reality, which seemed very disappointing and awkward if compared with the "mythical" previos ages. Scrofani, Palmeri, Lanza di Scordia and La Lumia are the historians considered in the essay: their works remain some of the most significant of the century historiography in defining…

research product

Storiografia e impegno civile. Pietro Lanza di Scordia

Uno studio sulla vita e sull''opera saggistica e di pubblicista di Pietro Lanza di Scordia, che era stata preceduta dal saggio "Pietro Lanza di Scordia e le ''Considerazioni sulla storia di Sicilia''"("Archivio storico siciliano", s. IV, vol. XXVIII, 2002) dedicato alla più importante opera storica dello studioso. Il lavoro, per quanto ideato prevalentemente per uso didattico (rinviando quindi volutamente l''analisi esauriente di alcune tematiche più complesse e dei relativi scritti alla trattazione in una seconda edizione), colma la totale assenza di uno studio monografico sull''intellettuale siciliano, sul quale vi sono sinora solo notizie biografiche coeve e/o necrologi, e sporadici rife…

research product

STORIOGRAFIA E IMPEGNO CIVILE. PIETRO LANZA DI SCORDIA

research product

Isidoro La Lumia e "Giuseppe D'Alesi o la rivoluzione di Palermo del 1647"

research product

Pietro Lanza di Scordia e le "Considerazioni sulla storia di Sicilia"

research product

Prefazione

La Prefazione a questa ristampa dell''opera di Amari(che fu il contributo più importante alle celebrazioni per il Sesto Centenario, 1882,del Vespro siciliano) ricostruisce l''iter biografico, culturale, storiografico e politico di uno degli storici di maggior rilievo dell''Ottocento, con particolare attenzione al ruolo del "Racconto" e al percorso storiografico dell''A. su uno degli avvenimenti che maggiormente hanno assunto un significato simbolico nella storia siciliana.

research product

Istruzione primaria e asili per l'infanzia nella Sicilia preunitaria: note per una riflessione storica

Il contributo evidenzia quanto il tema dell''istruzione pubblica sia stato tra i più sentiti e analizzati nella Sicilia borbonica, data la rilevanza negativa che l''analfabetismo assumeva per lo sviluppo economico e il riscatto politico-sociale dell''isola, e in quale misura su questo problema, considerato prelimininare ad ogni altro, sia stata costante l''attenzione degli intellettuali siciliani.

research product