0000000000584106
AUTHOR
Aponte M
Use of transglutaminase to reticolate protein componente of hydrocolloid mulching films: preparation, characterization and biodegradability properties
Biotyping of Saccharomyces cerevisiae strains isolated from “Moscato of Saracena”, a southern Italy passito-wine (Calabria Region).
Archebatteri alofili estremi: ruolo potenziale nella trasformazione di prodotti ittici sotto sale.
Isolation and characterization of wild “terroiristes” yeasts to be used in southern Italy wine fermentation
Evolution of Yeast population durino the manufacturing of table olives from different sicilian cultivars monitored through rDNA its analysis.
Valutazione dell’influenza di batteri alofili estremi nella lavorazione tradizionale di alici salate
Distribuzione spaziale e temporale in campo di una popolazione naturale di Rhizobium leguminosarum bv. viciae nell’area vesuviana.
Characterization of halophilic Archea isolated from different hypersaline ecosystems
Influenza di batteri alofili estremi nella lavorazione tradizionale di alici salate.
Genetic diversity of a natural population of Rhizoboim leguminosarum bv. Viciae nodulating plants of Vicia faba in the vesuvian area
Evoluzione della microflora durante il processo fermentativo “Sivigliano” di olive da tavola “Nocellara del Belice”
Una lavorazione tipo “Sivigliano” di olive della varietà “Nocellara del Belice”, provenienti da coltura in irriguo e non, è stata sottoposta a monitoraggio chimico-fisico e microbiologico periodico sino al 150° giorno di fermentazione. La tecnologia adottata su tre repliche da 500 Kg ha previsto l’aggiunta di soda a 2,2°Bè a scopo di deamarizzare le olive in bagno alcalino e sei lavaggi sequenziali allo scopo di neutralizzare l’alcalinità, al termine dei quali si è provveduto alla colmatura con salamoia concentrata a 10°Bé. Il monitoraggio del pH e della concentrazione di zuccheri riduttori ha evidenziato il buon andamento del processo fermentativo per entrambe le tesi considerate, sebbene …