0000000000597369
AUTHOR
M. Sbacchi
Qualità della figura professionale/qualità dell'architettura
L'intervento è relativo al coordinamento della sessione 3 del Forum pro_Arch Per la Qualità della Formazione in architettura.La sessione in cui Sbacchi ha svolto il ruolo di coordinatore affrontava il tema Qualità della figura professionale/qualità dell’architettura. Lo scritto riprende i temi trattati e cita alcune posizioni di particolare interesse.
Linearità e waterfront
Il waterfront è un luogo particolare sia per la città che per il progetto di architettura. Esistono due modi per intenderlo: uno perpendicolare ad esso ed uno orizzontale. Il primo è quello più tradizionale e scontato, il secondo invece meno diffuso ma di forte interesse.
Laboratorio I di Progettazione Architettonica
Il breve saggio definisce le linee guida della didattica della progettazione architettonica del I anno specificandone gli obbiettivi, i contenuti e le finalità.
Progettare biblioteche nel mondo di Google
"The world has been Googled. We don't search for information, we Google it" Così Ken Auletta, columnist del New York Times, definisce l’accesso all’informazione contemporaneo. Però nel "mondo di Google" paradossalmente la costruzione di nuove biblioteche si è incrementata in modo esponenziale. Ma anche sul piano qualitativo la biblioteca ha subito una radicale trasformazione: da mero deposito a luogo di lettura e di studio oggi la biblioteca è imperativamente luogo di socializzazione e quindi anche anche “luogo di transito” ed elemento urbano. Il testo, scritto da un architetto, analizza il fenomeno nello specifico della progettazione architettonica analizzando l’evoluzione che questa tipol…