0000000000601112

AUTHOR

N Surano

Phytoextractors of metal(loid)s of the Italian flora: An Outline

Intensive farming, wastewater irrigation, mining, heavy industry, smelting procedures and improper waste disposal are some of the human activities that contribute to heavy metal soil contamination (Sharma et al. 2007; Khan et al. 2008; Yu et al. 2008). As heavy metals cannot be degraded by microorganisms and tend to remain in polluted sites for long periods of time, soil contamination by heavy metals represents a particular environmental concern and a serious threat to human health. Conventional soil remediation techniques, such as soil washing, excavation, in situ vitrification, solidification and stabilization, can be effectively employed in order to achieve remediation of heavy metal con…

research product

Analisi del verde urbano della città di Palermo con tecniche di remore sensing

La dendroflora della città di Palermo è stata oggetto d’indagine da circa un trentennio. La maggior parte degli studi scientifici si è occupata principalmente del censimento delle piante dei parchi e dei giardini storici, focalizzando l’attenzione sulla caratterizzazione tassonomica, corologica ed ecologica nonché sugli aspetti storico-architettonici degli impianti. Palermo risulta essere la città siciliana con il maggior numero di parchi e giardini storici. Le prime indagini sul verde storico della città hanno riguardato le ville, originariamente appartenute ai membri della sfarzosa nobiltà e ricca borghesia siciliana, come il Parco di Villa Trabia alle Terre Rosse, il Giardino di Villa Ni…

research product