0000000000601168
AUTHOR
Mazzamuto P
L’USURARIETÀ DEGLI INTERESSI MORATORI. CONSIDERAZIONI CRITICHE SULLA SENTENZA DELLE SEZIONI UNITE 18 SETTEMBRE 2020, N. 19597
L’intervento della Suprema corte investe la questione dei controversi rapporti tra la mora e l’usura, nel faticoso tentativo di fronteggiare le incertezze generate da un’ondivaga giurisprudenza di merito e di guidare l’interprete nell’eterogeneità di vedute in dottrina. Già in precedenza la Suprema corte aveva ricavato la rilevanza usuraria degli interessi moratori da una sostanziale identità di funzione tra interessi corrispettivi e moratori, da cui discende l’irragionevolezza di un trattamento differenziato ai fini del rilievo dell’usura. Pronunziatesi in senso favorevole all’inclusione degli interessi di mora nella fattispecie di usura in astratto, le Sezioni Unite si occupano dell’ulter…
LA TUTELA DEI CREDITORI PERSONALI DEL LEGITTIMARIO LESO O PRETERMESSO
Il nostro ordinamento, a tutela di determinati vincoli familiari, segna un limite alla libertà di testare al fine di contrastare un possibile abuso della libertà testamentaria, che potrebbe anche concretarsi in un intento fraudatorio del testatore, d’accordo con lo stesso legittimario leso o pretermesso, ai danni dei creditori personali di quest’ultimo. Il tema si colloca al confine tra successione ereditaria e tutela dei creditori, con particolare riguardo all’esperibilità dell’azione surrogatoria e all’impugnabilità dell’eventuale rinunzia del legittimario all’azione di riduzione: da un lato, infatti, v’è l’interesse del testatore a tutelare il patrimonio ereditario dalle probabili aggres…
Mediazione familiare e diritto del minore alla bigenitorialità. Verso una riforma dell'affidamento condiviso
Atti del Convegno Nazionale 31 ottobre 2018 - Università degli Studi di Palermo Polo Territoriale Universitario di Agrigento