UN SISTEMA DI EARLY WARNING RELATIVO AL RISCHIO IDRAULICO FLUVIALE IN AMBITO URBANO BASATO SULLA DEFINIZIONE DI SCENARI DI EVENTO: IL CASO STUDIO DI PALERMO
La progressiva espansione delle aree urbanizzate, osservata negli ultimi decenni a scala globale, ha profondamente modificato i processi di formazione e trasferimento del deflusso superficiale ed ha portato ad un considerevole aumento degli elementi esposti a rischio alluvioni. I cambiamenti climatici in atto hanno inoltre indotto un’intensificazione degli eventi meteorici, con un probabile incremento della frequenza e della severità di eventi estremi in ambito urbano come urban flood e fash flood. Secondo una recente stima da parte della Commissione Europea [1], nel periodo 1980-2017 i danni causati da disastri naturali hanno superato i 500 milioni di euro, di cui il 90% dovuti ad eventi i…