0000000000612883
AUTHOR
Vincenzo Franco
Il progetto della rete di stazioni permanenti GNSS dell'Università di Palermo
PRECISIONE E RIPETIBILITÀ IN RILIEVI NRTK REALIZZATI NELLA RETE GNSS DELL’UNIVERSITÀ DI PALERMO
La sperimentazione descritta nel presente lavoro riguarda l’esecuzione di numerose misure all’interno di una vasta zona del territorio siciliano racchiusa all’interno della rete di otto stazioni permanenti GNSS ubicate nella Sicilia centro occidentale, ed in particolare nelle province di Palermo e Trapani. In particolare lo studio ha riguardato la definizione di una procedura necessaria per ottenere la ripetibilità delle misure su punti di coordinate note. In dettaglio si è fatto riferimento non soltanto a punti appartenenti a reti ufficiali, come quelli della rete IGM95 e della Rete della Regione Siciliana, ma anche a punti materializzati opportunamente lungo percorsi di facile accesso. Qu…
Sperimentazione di servizi di posizionamento in tempo reale nella rete GNSS dell'Università di Palermo
Il Dipartimento di Rappresentazione dell’Università di Palermo ha realizzato e gestisce una rete di otto stazioni permanenti GNSS nella Sicilia centro occidentale, che fornisce, in forma sperimentale, dati per servizi di posizionamento sia in post elaborazione che in tempo reale (NRTK). In questo lavoro vengono presentati i primi risultati di una sperimentazione che ha riguardato la verifica del posizionamento in modalità NRTK eseguito su punti di coordinate note all’interno dell’area racchiusa dalla rete di stazioni permanenti. In particolare, lo studio è stato condotto sia per verificare l’affidabilità generale dell’infrastruttura sia per valutare l’accuratezza nel posizionamento. Le misu…
Analisi di rilievi NRTK condotti con differenti reti di stazioni permanenti in Sicilia
In questo studio, tuttora in corso di approfondimento e di investigazione, viene svolta un’analisi comparata sulle correzioni differenziali ottenute da reti di stazioni permanenti differenti, ma operanti sullo stesso territorio, quello siciliano. Infatti dopo la rapida diffusione delle tecnologie informatiche, in Sicilia negli ultimi anni, si è assistito ad una proliferazione di stazioni permanenti GPS, da parte di enti pubblici e società private. In particolare nel territorio regionale siciliano sono presenti ben cinque reti di stazioni con differenti ubicazioni, strumentazioni utilizzate, software di gestione e sistemi di riferimento geodetico; oltre quella gestita e coordinata dalla Faco…
Analisi cartografica e GPS di punti fiduciali
Scopo di questo lavoro è l'analisi cartografica di punti fiduciali (P.F.), attraverso la comparazione delle coordinate di un dataset di sessanta vertici presenti nella città di Palermo. Come supporto cartografico di riferimento è stato preso la carta ufficiale del Comune di Palermo, che è in formato digitale ed è stata recentemente realizzata con metodo aerofotogrammetrico (2007). Le coordinate dei punti fiduciali sono state confrontate con differenti supporti cartografici e web: mappe catastali georiferite (nel sistema nazionale Gauss-Boaga), mappe derivanti dagli applicativi web Google Earth e fiduciali.it. Oltre ai confronti con i supporti cartografici dei P.F., è stata effettuata una va…
GPS/INS Systems for compilation of digital large-scale orthophotos
The paper describes the first results of a study, supported by an Italian research project “Integrated Inertial Positioning Systems in Aerial Photogrammetry” on the potential use of these techniques for production of digital large scale orthophotos. The study has been done with aerial photographs collected from two different flights executed in Sicily: the former, relating to the city of Palermo, at average scale of 1:9300; the latter, over the city of Catania, at average scale of 1:2000. For both flights the orthorectification was carried out by direct georeferencing methods and by traditional photogrammetric techniques, using ground control points surveyed by means GPS techniques and aeri…
Impiego della fotogrammetria digitale per lo studio della morfologia del fondo di un modello fluviale
Digital orthophotos at a scale of 1:5000 from high resolution satellite images
This paper describes the first results of a study, carried out within the national research program “Cofin2001”, on the potential use of high resolution satellite images for making digital orthophotos at a scale of 1:5000 and 1:10,000. Particularly, images from IKONOS II and QuickBird of four different types of areas were employed: the first area is the city of Palermo, a greatly urbanized area; the second area is the extra-urban territory near the town of Contessa Entellina in south-western Sicily; the third area is the famous tourist resort of Scopello, in the western Sicily; the last area is the Caselle Airport, a flat zone near Torino. The first three images were orthorectified by using…
Verifiche metriche e qualitative di immagini satellitari Ikonos
Uso di immagini QuickBird Standard per le analisi territoriali
La Fotogrammetria Digitale per il Rilievo del fondo Deformato di un Modello Fluviale
Accuracy and reliability in GNSS NRTK
The work shows the results of testing conducted from 2008 to 2009 within the Network-based RTK GNSS of University of Palermo. The network is composed of eight Continuously Operating Reference Stations (CORS) located in western Sicily and managed by a Control Centre located at the Dipartimento di Rappresentazione (DIRAP) of University of Palermo. The main goal of the work is to verify the reliability of the CORS network (successful tests, failed initialization time, satellite configurations) and the accuracy of measurements positioning using VRS, FKP and Nearest Station techniques. The reliability was considered the probability that the operator can correctly determine its position within th…
Test di lunga durata dalla rete di stazioni permanenti UNIPA della Sicilia
La sperimentazione riportata in questo lavoro è volta ad analizzare le influenze che hanno i test di lunga durata sulla precisione e sulla ripetibilità delle misure. Vengono valutati differenti schemi di rete per il calcolo delle correzioni differenziali partendo dall’applicativo software in uso al Dipartimento di Rappresentazione dell’Università di Palermo, GNSMART Geo++, con particolare riferimento alla interdistanza e alla presenza di stazioni all’interno della rete. Complessivamente sono stati condotti rilievi statici per un arco temporale di 40 ore, su un punto di coordinate note posto sul terrazzo del Dipartimento e per ogni schema di calcolo proposto si sono effettuate quattro sessio…
Ricostruzione automatica della morfologia del fondo di un modello fluviale
Immagini satellitari Ikonos per l’aggiornamento di cartografia tecnica regionale
PRODROMI SULLE STIME CATASTALI
La rete sperimentale di stazioni permanenti GNSS della Sicilia occidentale per il posizionamento in tempo reale
La rete GNSS per il posizionamento in tempo reale dell’Università di Palermo: progetto, realizzazione e primi risultati
Le reti di stazioni permanenti GNSS (Global Navigational Satellite System) per il tempo reale (NRTK - Network Real Time Kinematic) rappresentano un argomento di grande interesse per la comunità scientifica per le potenziali ricadute sulle applicazioni tecnico scientifiche del posizionamento satellitare. L’articolo descrive e affronta le problematiche riscontrate nel corso dell’attività di ricerca svolta dall’Unità Operativa di Palermo nell’ambito del progetto PRIN2005 dal titolo: “Reti di stazioni permanenti GPS per il rilievo in tempo reale in impieghi di controllo e emergenza”. La ricerca è stata finalizzata alla progettazione e realizzazione di una rete di stazioni permanenti GNSS NRTK n…
Determinazione della precisione e della ripetibilità in rilievi NRTK
La sperimentazione descritta nel presente lavoro riguarda l’esecuzione di rilievi di una zona del territorio siciliano racchiusa all’interno della rete di nove stazioni permanenti GNSS ubicate nella Sicilia centro occidentale, ed in particolare nelle province di Palermo e di Trapani. Lo studio ha riguardato la definizione di una procedura per ottenere la ripetibilità delle misure su punti di coordinate note. Come già affrontato in altre sperimentazioni, si è fatto riferimento a punti appartenenti a reti ufficiali, come quelli della rete IGM95 e della Rete della Regione Siciliana. I risultati in termini di ripetibilità confermano le esperienze condotte in letteratura e cioè differenze di poc…
CRITICAL ANALYSIS OF SHORELINE LOCALIZATION METHODS BY MEANS OF AERIAL OR SATELLITE IMAGERY ON MEDITERRANEAN SANDY BEACHES
Shoreline localization is fundamental for designing and planning shore protection works as well as for managing and monitoring various anthropic activities along the coast. The sea-land boundary, however, changes continually with time because of waves and tides, which makes the shoreline detection complex and dubious and the boundary line finally assumed can only be conventional. In the last few decades the use of several geomorphologic indicators has been proposed, such as the berm above sea level, the groundwater exit point, historic high tide levels, etc., but the aim has not been achieved yet. Among the methods used, analysis of aerial and satellite imagery is common, in particular when…
Monitoraggio della diga “Castello” di Bivona (AG) con tecniche GNSS
Le dighe di grandi dimensioni, di terra o di cemento, sono infrastrutture che rivestono un ruolo critico nella fornitura idrica e nella produzione energetica. Come è noto in letteratura, il carico e lo scarico delle forze sottopone la diga a elevate sollecitazioni strutturali che devono essere monitorate. Queste possono essere dovute alle fluttuazioni del livello dell'acqua, all'assestamento della struttura, all'attività di frane situate nelle vicinanze o all'attività sismica. Rilevare preventivamente i potenziali problemi consente di adottare le misure necessarie per evitare che si verifichi una catastrofe, o mitigarne gli effetti. Il lavoro proposto è in corso di svolgimento presso il Dip…