RIFIUTO A CONTRARRE E DIRITTO ANTITRUST UNA COMPARAZIONE TRA GLI ORDINAMENTI ITALIANO, EUROPEO E STATUNITENSE
Il lavoro presentato si prefigge lo scopo, muovendo dagli sviluppi della legislazione nazionale e comunitaria, ed alla luce dell’esperienza nordamericana, di chiarire in quali casi il rifiuto a contrarre costituisca uno strumento diretto ad eliminare la concorrenza o, più ampiamente, a pregiudicare il diritto di contrarre di chi aspiri ad instaurare rapporti commerciali con un’impresa in posizione dominante sul mercato. Gli obiettivi perseguiti sono quelli di ricondurre ad unità il concetto di essential facility nella più ampia tematica del rifiuto di contrarre, o di contrattare, ovvero del refusal to deal or to supply. In un’epoca caratterizzata dalla crescente concentrazione del potere ec…