0000000000622404

AUTHOR

Sutera Domenica

I MONUMENTI AI SOVRANI SPAGNOLI IN SICILIA NELLA SECONDA METÀ DEL SEICENTO: IL CASO DI FILIPPO IV A PALERMO E DI CARLO II A MESSINA

I MONUMENTI AI SOVRANI SPAGNOLI IN SICILIA NELLA SECONDA METÀ DEL SEICENTO: IL CASO DI FILIPPO IV A PALERMO E DI CARLO II A MESSINA-Nella seconda metà del Settecento vennero eretti in Sicilia due grandiosi monumenti per celebrare gli ultimi re di Spagna della Casa d'Asburgo: il “teatro” di Filippo IV nel piano del palazzo Reale di Palermo (dal 1661) e il gruppo scultoreo con la statua equestre di Carlo II (dal 1680) nella piazza della cattedrale di Messina. I due monumenti rendevano omaggio in Sicilia, nei luoghi eletti simbolo del potere della corona spagnola, i trionfi di sovrani ancora in vita e secondo parametri compositivi articolati e meritevoli di attenzione. L’adozione di un reperto…

research product

Nelle terre degli “eretici”  L’opera degli allievi di Carlo Fontana in Sicilia

La comunicazione, articolata a quattro mani, intende approfondire l’esperienza professionale svolta in Sicilia da alcuni degli architetti formatisi presso l’atelier di Carlo Fontana o presso l’Accademia di San Luca. L’ipotesi di lavoro è quella di saggiare in che modo i modelli di scuola romana e l’ortodossia classicista abbiano trovato spazi in un’isola dove, dalla seconda metà del XVII secolo, le tendenze dominanti sono orientate all’iperdecorazione e caratterizzate da forme di contaminazione professionale tra architettura e scultura. Studiando l’attività di architetti come Giacomo Amato o i progetti prodotti da Giovan Batista Contini, Romano Carapecchia o Nicola Michetti si esamineranno …

research product

La colonna dell’Immacolata e la Piazza Imperiale di San Domenico a Palermo

L’area presa in oggetto come campo di sperimentazione è la piazza San Domenico a Palermo, della quale abbiamo effettuato una riconfigurazione tridimensionale della forma originaria. Si tratta di un sito che ha mutato, nel corso delle epoche, il suo assetto urbano in maniera radicale. L’attuale configurazione della piazza è relativa a un intervento di sistemazione urbana dell’epoca barocca (XVIII sec.) che però è stato stravolto dal taglio della via Roma degli inizi del XX sec. L’apertura della nuova strada carrabile ha modificato profondamente la spazialità dell’involucro urbano e ne ha ribaltato i suoi significati. La storia del sito è però antecedente al progetto della piazza barocca, ed …

research product