0000000000635895

AUTHOR

Chiara Bonanno

Dimensione popolare della scultura barocca in Argentina

Da sempre trascurata dalla storia dell’arte perché ritenuta negazione del formalismo, la scultura in Argentina, barocca e popolare insieme, oggi intriga gli studiosi che riscoprono nella sua struttura valenze formali, antropologiche e teologiche, in grado di significare la complessità esistenziale di quel Paese. Il presente saggio, supportato da testi documentari e critici, mette in luce la forza di un linguaggio decorativo che trae ragioni sia dalla cultura europea sia dalla civiltà sudamericana. Pertanto l’immaginario plastico non ripete moduli iberici o italiani, ma traduce una realtà altra, pregna di fede e magia, di cristianesimo e animismo.

research product

Trascendenza ed esistenzialità nei mosaici di Monreale

Trascendenza ed esistenzialità costituiscono, in questo volume, una polarità ermeneutica utile per rivisitare lo straordinario complesso musivo che adorna l’interno del Duomo normanno di Monreale e riscoprirvi la centralità assoluta del Dio umanatosi in Cristo Gesù e, di converso, l’importanza dell’uomo creato ad immagine di Dio stesso. L’Autrice passa in rassegna soprattutto le scene bibliche illustrate nelle navate della Basilica eretta da Guglielmo II, considerando oltre che i raffinati canoni estetici cui obbedirono gli artisti impegnati nella monumentale opera – risalente in gran parte all’ultimo scorcio del XII secolo – anche i criteri antropologici, non disgiunti da quelli teologici,…

research product

Profilo degli Artisti: Floriano Bodini, Giovanna Cecere, Renato Galbusera, Rita Ippaso, Maria Jannelli, Ettore Merlino, Alessandro Nastasio, Mario Pecoraino, Tino Signorini, Carla Tolomeo.

Scultore tra i più grandi del nostro tempo, erede di una rinnovata scuola che annovera maestri quali Martini, Marini e Manzù è il lombardo Floriano Bodini. Artista teso alla penetrazione dell'uomo, di cui ritrae non solo sembianze ed eventi, ma l'anima, preoccupato di sintetizzare nella forma plastica la realtà interiore. Suo intendimento, fin dagli esordi, è rappresentare, dentro l'architettura del corpo, pensieri, ansie e passioni, espressivi della quotidianità transustanziata dal mistero.

research product

L’anticonformismo surreale di Frida Kahlo

Natura visionaria, palpitante di emozioni e pensieri, è la pittura di Raimondo Sirotti. Artista ligure, fra i più rappresentativi dell'informale, che da oltre cinquanta anni nutre la tavolozza di materia cosmica, di terra e acqua, vento e luce. Pittura passionale che sconosce la geometria dell'astrazione e l'impassibilità della mente, tesa a significare, con colori e segni, i turbini dell'anima e le pulsioni dei sensi, la verità cioè dell'uomo posto dinanzi all'enigma dell'universo e al mistero dell'io.

research product

IL CIELO BAROCCO DI PALERMO - Volte e Cupole Affrescate

Costituisce un segmento, all’interno del grande capitolo della pittura barocca a Palermo, la presente ricerca riguardante gli affreschi di cupole e volte di chiese, monasteri e oratori, la cui tematica si rapporta alla Bibbia, codice dei codici, che suggestiona gli artisti operanti tra la prima metà del seicento e oltre metà del settecento. Ricerca articolata a partire da documenti archivistici, manoscritti di storiografi, pubblicazioni di eruditi, settecenteschi e ottocenteschi, sino all’approfondimento storico-critico dei pochi autori del novecento interessati al soggetto. A fine XX secolo alcuni cultori fanno riferimento agli affreschi dei soffitti, con succinte notazioni, in saggi incen…

research product

L’Annunziata del Messanus

E' intrinseca alla forma dell'arte la figura di Maria a partire dalle catacombe sino al bizantino e al romanico, dall'umanesimo al rinascimento, dal barocco alla contemporaneità. Icona, umana e divina, della Figlia di Sion, che altre l'intelligenza degli artisti, immettendoli nel segreto di una donna che rivela nella carne il mistero del Logos.

research product

De Sant’Anna A.R. (2016), Barocco. Dal quadrato all’ellisse, Nicomp Laboratorio Editoriale, Firenze.

Il Barocco e la geometrizzazione dello spirito di un’epoca. La metamorfosi del quadrato Rinascimentale nell’ellisse barocca, vista come forma di vedere la realtà.

research product

Matisse e la bellezza

Quel che determina l'arte, ieri come oggi, non è l'appariscenza, né l'essere espressione di una corrente o indirizzo, bensì la qualità della forma che include - condicio sine qua non - il valore nel contenuto. E' questa del resto la lezione di Boudelaire in seguito negata da Sartre, che ora, carica di problematiche, torna al centro dell'esegesi critica. I due termini dialettici non intendono negarsi a vicenda, ma si rapportano nell'unità compositiva dell'estetica e al quid dell'uomo, nella consapevolezza che forma e contenuto sono consustanziali. Ad un un sistema ideologico basato sull'apoditticità dell'arte per l'arte, tendente a svuotare di consistenza antropologica la struttura pittorica…

research product

LE GLORIE AFFRESCATE DI COSTANTINO CARASI

L’opera di Costantino Carasi, artista nativo di Noto, non è facile da definire in termini filologici e formali. Egli fu un artista minore che concorse, assieme ai maggiori, a esplicitare sia il tessuto artistico e culturale, sia la dimensione spirituale e religiosa di un territorio poco indagato. Lo studio esplora i fondamenti di un linguaggio tardo-barocco che si rapporta a personalità come Maratta, Sozzi, D’Anna, che determinarono, tra fine Settecento e prima metà del XVIII secolo, la decorazione pittorica nello spazio liturgico. Carasi espresse la sua visione “teologica” conforme ai dettami post-tridentini e celebrò la condizione ecclesiale della sua epoca. Costantino Carasi’s work, Noto…

research product

Profilo degli artisti: Pietro De Francisco, Leo Castro, Eustachio Catalano, Pippo Rizzo, Fausto Pirandello, Francesco Messina, Filippo Sgarlata, Giuseppe Migneco, Domenico Maria Lazzaro, Michele Dixit, Gianbecchina, Lia Pasqualino Noto, Renato Guttuso, Emilio Greco, Salvatore Fiume, Sebastiano Milluzzo, Mario Bardi, Santo Marino, Bruno Caruso, Aldo Pecoraiono,  Renato Tosini, Totò Bonanno, Mario Pecoraino, Franco Sarnari, Tino Signorini, Piero Guccione, Gigi Martorelli, Antonio Brancato, Tano Brancato, Togo, Saverio Terruso, Maurilio Catalano, Salvatore Provino, Antonino Sacco, Nicolò D’Alessandro, Pino Pedano, Salvatore Rizzuti, Giuseppe Modica, Michele Cannaò

Benché ai confini geografici dell'Europa è consustanziale all'Europa e alla sua storia la Sicilia. Antica la sua civiltà, greco-normanna prima, arabo-normanno-sveva poi, che in epoca moderna, del nichilismo filosofico, non rinunzia disperatamente alla speranza. Un'isola nell'oceano della contemporaneità, significa lungo il secolo breve, dal pensiero di intellettuali e artisti, radicati nella terra natia, che rappresentano la condizione esistenziale non solo di una porziuncola, ma di intere regioni, forse del vecchio continente. Metafora si rivela la Trinacrica, come suggerisce Leonardo Sciascia testimoniano Pirandello e Tomasi di Lampedusa. E con loro non pochi pittori e scultori. Basti pen…

research product