0000000000652280

AUTHOR

Brizzolari V

Surrogazione reale a seguito dell’impossibilità sopravvenuta della restituzione dell’indebito

The paper addresses the issue of the impossibility of restitution of a holding’s shares in liquidation. The analysis starts from the discipline of articles 2037 and 2038 of Italian civil code, as for the thing’s restitution in case of title voidness. After a brief overview of the real subrogation, an example of which is identified in art. 1259 of Italian civil code, relating to the destruction (also juridical) of the thing to be given back, the study focuses on the doctrines of commodum repraesentationis and tracing, to draw a quick comparison between the two restitutionary systems. The relevant rules of uniform law (CISG) and the common European law (PECL, CESL, DCFR) are also considered. …

research product

Fallimento dell’utilizzatore e disciplina applicabile alla risoluzione del leasing

Le Sezioni Unite della Cassazione, sollecitate da un’ordinanza di rimessione dell’anno passato, intervengono a composizione del contrasto giurisprudenziale a proposito di una questione di diritto intertemporale in materia di leasing. La Corte si pronuncia sull’individuazione della disciplina applicabile agli effetti della risoluzione del contratto a causa dell’inadempimento dell’utilizzatore, nell’ipotesi di successivo fallimento del medesimo. Il contributo ricostruisce gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali sul punto e si sofferma su alcuni profili problematici sollevati dalla pronuncia.

research product

La cessazione del diritto al mantenimento del figlio maggiorenne tra legittime aspirazioni, autoresponsabilità e costi sociali

The essay focuses on the problem of adult child support in Italy. According to Italian Civil code (artt. 315-bis and 337-ter), the parents have to maintain the offspring until it is economically independent, notwithstanding the age. A recent intervention of the Court of cassation provides for a different interpretation of the law. The Court argues that the duty to maintain the child ends when he turns eighteen years old and for older children it is up to the judge to decide whether the parents are obliged to maintain them. Starting from the new judgement, the paper summarizes the relevant Italian case law on this topic and makes a comparison between Italian and North American systems. The p…

research product

Morte del pilota nella gara automobilistica e responsabilità dell’organizzatore

The Bologna country court pronounces on the liability of a de facto car race organizer who delegated the setting up of event’s logistics to a third company. The case involved a driver who died after a crash during a rolling start procedure in which the green light was given by race director despite the car’s misalignment. The Court finds the race organizer liable for several reasons: firstly, for the track’s choice, in which there was an unprotected obstacle against which the driver crashed; secondly, according to art. 2049 of the Italian civil code, for the race director’s fault, who gave the green light notwithstanding car’s misalignment. The purpose of this paper is to point out various …

research product

La trascrizione del verbale di conciliazione relativo all’accertamento dell’acquisto per usucapione

Il decreto del Tribunale di Lecce che si annota costituisce una delle poche pronunce, successive alla modifica dell’art. 2643 c.c., aventi ad oggetto il nuovo n. 12 bis, ossia la trascrivibilità dell’accordo di mediazione accertativo dell’usucapione. Se la questione circa l’ammissibilità di un negozio d’accertamento in tal senso sembra assorbita - almeno implicitamente - dalla previsione della sua trascrivibilità, ancora aperti rimangono i problemi legati alla natura dell’atto e alla pubblicità (dichiarativa) che il legislatore ha previsto in questi casi. Il Tribunale, dopo aver ripercorso le posizioni della dottrina e della giurisprudenza, chiarisce la portata della novella, affermando che…

research product

Forma delle controdichiarazioni e prova della simulazione

La Corte di cassazione, dopo molti anni, torna a occuparsi della forma delle controdichiarazioni, nel caso di contratti che richiedono a pena di nullità la forma scritta solenne. Movendo dal presupposto che la controscrittura ha la funzione di constatare e provare la simulazione di un patto, la Corte afferma che essa è sottoposta a tale requisito solo ad probationem tantum. Il contributo ha lo scopo di ripercorrere gli orientamenti della giurisprudenza sul punto, soffermandosi sui profili problematici che vengono in rilevo nel caso di simulazione relativa soggettiva di un contratto che richiede una forma particolare ad substantiam (come, ad esempio, la donazione), ossia quelli relativi alla…

research product

Inadempimento anticipato e risoluzione del contratto

Le disposizioni di cui agli artt. 1453 e 1455 c.c. individuano una fattispecie alla quale l’ordinamento ricollega in via generale il diritto del contraente alla risoluzione del contratto. Numerosi sono i tentativi di ridefinizione di questa fattispecie. In particolare, tra le varie questioni che tuttora si pongono sul punto, una non risulta ancora chiarita del tutto. Il riferimento è alla collocazione temporale dell’inadempimento; in altri termini, se gli artt. 1453 ss. c.c. richiedono necessariamente che si tratti di un inadempimento successivo alla scadenza del termine o al verificarsi della condizione (sospensiva), quando nel contratto è presente uno di quegli elementi accidentali. Il co…

research product