0000000000658259

AUTHOR

Giorgio Di Maria

Tanta/δέδωκεν: Quando la retorica assume forma e vigore di legge

In riguardo alla genesi delle costituzioni Tanta e dedoken di Giustiniano (a. 533), prefatorie ai Digesta, l’autore si sofferma sulla retorica della traduzione indagandone le modalità e gli intendimenti, basandosi soprattutto sul 21 prescelto come campione significativo. Oltre alla conferma che dedoken costituisca il testo-fonte e Tanta il testo-versione, si avvalora il convincimento che Triboniano sia l’autore della versione/revisione, mentre dedoken dovrebbe rappresentare soprattutto un prodotto degli adiutores che stavano a disposizione del magister sacri palatii.

research product

De sodalitate Latina nuperrime condita

research product

Vita e martirio di san Bartolomeo apostolo

Si ripropone al lettore del secolo XXI in traduzione italiana, corredandolo di ampie note di aggiornamento e di discussione, il volumetto miscellaneo (1877) con cui il Moesinger rendeva accessibile agli uomini di cultura la narrazione della predicazione e del martirio di San Bartolomeo apostolo contenuta nel Martirologio armeno. Si trattò di una lettura innovativa condotta con il rigore del filologo, che diede impulso agli studi di agiografia comparativa che si conducevano soprattutto sugli apocrifi Atti degli Apostoli. La collazione dei testi qui rappresentati, provenienti da ambiti storiografici diversi, ci fornisce un’informazione attendibile sui primi tentativi di evangelizzazione di qu…

research product

Achillis quae feruntur Astronomica et in Aratum opuscula: De universo, De Arati vita, De phaenomenorum interpretatione

Si ripubblica con aggiornamenti, revisione ed ampliamento degli indici e con qualche correzione l'edizione critica edita presso l'Università di Palermo nel 1996 (Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Palermo. Studi e ricerche; 27). La presente edizione documenta come il trattato (mutilo) De universo e gli opuscoli De Arati vita, De phaenomenorum interpretatione, tramandati sotto il nome di Achille, siano opera di un unico studioso, un grammatico appassionato di astronomia e di filosofia. Vengono inoltre studiati per la prima volta estesamente i rapporti genealogici fra tutti i manoscritti acquisibili (risultano dispersi alcuni manoscritti posteriori all'invenzione d…

research product

M. TULLI CICERONIS Topica, edidit, commentario critico instruxit G. Di Maria

research product

Notae criticae in anonymum I (Comm. in Arat. 87-98 M.)

Codicem Vaticanum Graecum 381, qui minime neglegendus est, cum ex eodem fonte manaverit atque 191, non solum in opere astronomico Achillis, verum etiam in opusculis aliorum auctorum quae eadem Achillea in Vaticanis sequuntur, ad alterius codicis menda corrigenda adhibere oportet.

research product

De codicis Halensis momento ad Ciceronis Topica edenda

research product

De medica inspectione viatorum sæculo XVIII exeunte in insula Melita

Si traduce in latino il capitolo di J. HOÜEL sul lazzaretto dell'isola di Malta e sulla prassi sanitaria attuata a fine Settecento producendo nel contempo originali annotazioni storiche e linguistiche concernenti ad es. la resa in latino dei nomi dei magistrati di Malta.

research product

Pseudoboethiana

research product

De ordinatrali locutorio

research product

Tra dottrina grammaticale e ortografia latina: l’Aldina del De Aetna di Pietro Bembo

Diacritical marks introduced by Pietro Bembo with the help of his editor, Aldus Manutius, in the first edition of his dialogue De Aetna form a complex and well-structured system. Although devised for practical purposes, so as to ensure a correct reading and phrasing of the Latin text, this system is clearly based on solid theoretical premises. The decisive factor for its introduction was the experience of editing Greek texts, which became the impulse as well as the basis for the system of diacritical signs. The influence of Latin grammarians (in particular, Servius and Priscianus), who had applied Greek accent theory to Latin language, also played an important part. Within a system essentia…

research product

GEORG MOESINGER AGIOGRAFO DI S. BARTOLOMEO APOSTOLO

Si analizza dal punto di vista dell'originalità e del contributo apportato alla scienza il volumetto miscellaneo di Georg Moesinger (1831-1878) sul Martirio di s. Bartolomeo apostolo.

research product

ACHILLIS quae feruntur astronomica et in Aratum opuscula, edidit Georgius Di Maria

research product

TEODORO STUDITA, Encomio di San Bartolomeo Apostolo, traduzione italiana e note di G. D. M

research product

Notae criticae in anonymi II isagogam I (Comm. in Arat. 99-133 M.)

Codicem Vaticanum Graecum 381, qui minime neglegendus est, cum ex eodem fonte manaverit atque 191, non solum in opere astronomico Achillis, verum etiam in opusculis aliorum auctorum quae eadem Achillea in Vaticanis sequuntur, ad alterius codicis menda corrigenda adhibere oportet.

research product

Per un’edizione critica di Boezio, Commentaria in Topica Ciceronis.

research product

Da Eolo a San Bartolomeo

L'articolo fa il punto su risultati innovativi della ricerca archeologica relativamente alle isole Lipari inserendoli nel contesto filologico-letterario.

research product

Sitne scripsisses an cavisses in Ciceronis Topicis (1, 4) legendum

research product

De altera Bernensis C 219, 1 sive de codicis Parisini Latini 7709 priore parte

research product

Polibio e l’Ercta (Plb. I 56, 3)

Riguardo alla recente riproposizione dell’ipotesi che l’Ercta (Heirktḗ, Εἱρκτή), menzionata da Polibio (I 56, 3) come sede delle operazioni di Amilcare (intorno al 245), sia da identificare con il monte Palmeto, alcune miglia a Sud di Terrasini sulla costa Nord-Ovest della Sicilia, l’autore fa rilevare come l’uso dell’avverbio metaxý (μεταξύ) nel passo in questione non possa essere un argomento per escludere una posizione ravvicinata a Panormo come quella del monte Pellegrino. Polibio infatti lo usa tre volte su quattro a designare posizioni ravvicinate ad uno degli estremi dello spazio che definisce. Per la grafia del testo di Polibio, considerazioni stemmatiche dovrebbero far preferire ep…

research product