0000000000662557
AUTHOR
Biancucci
Le case La Roche-Jeanneret di Le Corbusier. Riflessioni per un progetto di restauro - di Tiziano Aglieri Rinella
Recensione sul volume dedicato al progetto di restauro del capovaloro di Le Corbusier a Parigi. Versione a stampa del testo nella rubrica «PostitLibri» del 2009.
Giuseppe Samonà e le presenze del progetto
Nel volume si stabilisce un nesso tra l’attività teorica di Samonà e uno dei suoi progetti più significativi. Inoltre, il testo espone aspetti della “scienza del progetto”, tema indagato nel Dottorato in Progettazione coordinato da P. Culotta.
Sette cani sciolti sui rapporti duali. Sette padiglioni e una casa
Lo scritto si compone a partire dalla composizione di una serie di flash critici elaborati a commento del progetto di una fattoria produttiva per immigrati a Ciaculli (PA) in occasione di un workshop di progettazione nell'ambito di un progetto finanziato dalla Comunità Europea (Progetto Life, Sun & Wind).
Progetto di restauro urbano del Nucleo Sperimentale nel Borgo UIivia di G. Samonà a Palermo
Intervento a partire dai risultati della Tesi di Dottorato in Progettazione Architettonica. Il rapporto tra progetto originario e stato di fatto trova nel progetto di restauro una nuova unità. I temi principali affrontati sono stati: 1) rapporto col piano Caronia, Epifanio, Nicoletti, Ziino; 2) il nucleo casa-strada; 3) i limiti dell’intervento; 4) i vuoti e gli spazi urbani; 5) i percorsi; 6) la struttura della costruzione; 7) l’esecutività del progetto del suolo.
Progetto e restauro. Questioni nel moderno
È un saggio che a partire da alcuni spunti derivanti dal tema del restauro dell’architettura moderna affronta questioni riguardanti più in generale la teoria del progetto.
Fondazione Sciascia
Scheda che descrive i contenuti e la struttura della sede fondazione dedicata al grande scrittore di Racalmuto facente parte di una più ampia raccolta sui Musei d'Arte in Sicilia meno conosciuti, in una iniziativa di grande respiro culturale voluta dal Pasquale Culotta in collaborazione con le Istituzioni.
Il progetto necessario: Pasquale Culotta e il giornale della progettazione In Architettura (1979-1993). Antologia
Pubblicazione in due volumi: antologia critica degli scritti apparsi su «In Architettura» tra il 1979 e il 1993, e raccolta di contributi dedicati a Pasquale Culotta.
TRA TERRA E CIELO. L’architettura di Vincenzo Melluso nella fotografia di Giovanni Chiaramonte
La mostra Tra terra e cielo presenta un’esperienza esemplare, raccontando in sintesi due architetture del paesaggio mediterraneo, fatto di ulivi e muri a secco, nella campagna pugliese della Valle d’Itria, la Casa Dusenszky Vitale (2005/2010) e il Padiglione Una scatola di luce, un gioco di sguardi (2011): due opere di Vincenzo Melluso che interpretano il territorio e costruiscono il paesaggio, interagendo tra loro a scale completamente diverse, lette attraverso lo sguardo sapiente del fotografo Giovanni Chiaramonte.