0000000000670551

AUTHOR

Giulia Borgna

REATI DI DURATA E IRRETROATTVITA’ DELLA LEGGE PENALE: LA CORTE DI STRASBURGO FISSA I LIMITI ALL’APPLICAZIONE DELLO JUS SUPERVENIENS Nota a Corte europea dei diritti dell’uomo, Rohlena c. Repubblica Ceca [GC], ricorso n. 59552/08, sentenza 27 gennaio 2015

research product

La prassi delle decisioni di inammissibilità della Corte europea al vaglio del Comitato ONU dei diritti umani: rischio di un ‘cortocircuito’ fra i due sistemi di protezione?

The case-overload and the backlog crisis at the European Court of Human Rights (ECtHR) are well-known issues in Strasbourg, which risk to clog the Court’s activity to a point where they seri-ously threaten the effectiveness and expediency of the entire ECHR system. To fight these serious threats, Protocol no. 14 introduced a new filtering mechanism in order to reduce backlog while pursuing expediency. However, expediency comes at a price, precisely that of a possible loss of quality of the application process and transparency of judicial reasoning. This risk has been bluntly highlighted, in all its adverse effects, by the Human Rights Committee (HRC). In the Achabal case, the HRC found a vi…

research product

Retroattività in mitius e norme sulla prescrizione: profili critici della giurisprudenza CEDU sul regime transitorio della ex-Cirielli

research product

Il sistema di prevenzione istituito dal Protocollo opzionale alla Convenzione ONU contro la tortura: tassello mancante o inutile duplicazione?

research product

LA TUTELA DEI DIRITTI CIVILI IN SITUAZIONI DI EMERGENZA ECONOMICA NEL QUADRO DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO

research product