0000000000713301
AUTHOR
F. Zaffora
2+2=7. If the project improves its parts
The International Open City Summer School of Piacenza 2015 involved the participants in the design of a spread museum of the agriculture between rural and urban areas, crossing the old town of Piacenza. The submitted project, processed in that workshop, is an occasion to call in question the different scales of the design and some linked themes like the measure, the porosity and the permeability of the architecture and the town. Within the design of the museum, the experimentation of an “intermediate scale” reached us to the need of the architecture as connection of various parts, thus to the difference between mending and making something new. At the end, the challenge is that the sum of t…
Architetture per l'energia. Fuoco (e ceneri) di una rivoluzione
Se riconosciamo negli edifici industriali le radici dell'architettura moderna, la mutazione di significato a cui le architetture per l'energie vanno incontro, vale a dire quelle animate dalla fata elettricità all'inizio del XX secolo, può definire l'attuale concetto di fuoco. Considerata la rivoluzione del Novecento, la scoperta e l'applicazione dell'energia ha innescato un processo che non si è mai arrestato e che ha reso l'energia la vera chiave d'accesso alla contemporaneità. Oltre l'obsolescenza e l'uso dei combustibili tradizionali, l'elettricità è energia potenziale, ancora contenuta negli oggetti e capace di produrre nuovi valori; energia vera e propria, che consente agli apparecchi …
Codice classico e linguaggio moderno. Le centrali termoelettriche di Giuseppe Samonà
È nella dialettica tra codice classico e codice moderno, espressa dal confronto a distanza tra John Summerson e Bruno Zevi, che si può leggere l’opera di Giuseppe Samonà: quel “parlare architettura”, attraverso cui è possibile leggere le radici classiche che accompagnano costantemente la sua produzione. Nella tesi si vuole verificare in che modo Samonà raccoglie la sfida moderna, mantenendo però, di fondo, la propria identità ottocentesca, attraverso lo studio della sua produzione architettonica industriale; in particolare, l’idea che anche la costruzione industriale possa esprimere un carattere monumentale trova la sua applicazione nel progetto della centrale di Trapani, del 1962, ultima d…