0000000000717478
AUTHOR
F Callari
La “trasmigrazione” dei risultati delle intercettazioni tra garanzie individuali, esigenze di accertamento dei reati e legalità processuale
L'articolo tratta le seguenti tematiche: l’inviolabilità della segretezza delle comunicazioni e le esigenze della giustizia penale nella configurazione sistemica delle intercettazioni; l’utilizzabilità dei risultati delle intercettazioni in procedimenti “diversi”; Il valore e l’utilizzabilità delle intercettazioni disposte per la ricerca del latitante; l’utilizzazione degli esiti delle intercettazioni nell’ambito del procedimento penale in caso di modifica dell’addebito per fatto “diverso” o “diversamente qualificato”; i rilievi conclusivi in subiecta materia.
Ricerca della verità e dimensione etica del processo penale
Lo scritto mira ad affrontare e indagare, nei sui profili essenziali, la questione dei diversi valori “in gioco”, e spesso “in conflitto”, nella configurazione dinamica dell’accertamento processuale penale. In particolare, l’Autore, prendendo le mosse da una disamina – anche diacronica – del divieto codicistico di utilizzabilità delle dichiarazioni e informazioni ottenute mediante tortura, intende approfondire la significativa tensione tra finalizzazione euristica e connotazione etica nel giudizio penale, nella ricercata prospettiva di un loro provvido bilanciamento.
Punti di forza, criticità e prospettive del “doppio binario” nella legislazione antimafia
Lo scritto mira ad analizzare le dinamiche evolutive della legislazione antimafia, focalizzandosi, soprattutto, sui limiti e sulle prospettive di sviluppo del c.d. doppio binario nell’accertamento e nella repressione dei reati di criminalità organizzata mafiosa.
La regola di giudizio nel patteggiamento tra cursus ordinario e revisione
The article aims to deepen a fundamental and much debated profile in relation to the special rite of the Italian patteggiamento. In particular, the Author, in the light of an analysis of the undoubted particularities of the judicial mechanism of application of penalty upon request of the parties, intends to focus on the essence and the operation that the judgment rule assumes, respectively, in the ordinary cursus of criminal proceeding and in therevision, trying to offer an interpretative reconstruction that is able to reconcile the (substantial) needs of justice and the (formal) reasons for systematic coherence.