0000000000748240

AUTHOR

Faraoni M.

Paleocarta del Valdarno: un nuovo strumento per la didattica e la ricerca

Il bacino del Valdarno superiore è famoso per la grande quantità di resti di mammiferi che ha prodotto fin dal Rinascimento. In questa area sono stati rinvenuti esemplari che sono stati poi scelti come tipi di molte specie europee del Pliocene medio-superiore (~ 3 Ma) e del Pleistocene inferiore (~ 2 - 1.5 Ma). Al fine di valorizzare tale patrimonio fossile, nasce la “Paleocarta del Valdarno”, un progetto sviluppato dal Museo Paleontologico di Montevarchi. Il lavoro ha previsto lo sviluppo di due carte distinte: la prima è destinata principalmente alla didattica ed alla valorizzazione del territorio, mentre la seconda è rivolta per lo più agli specialisti, e include il catalogo on-line dei …

research product

Paleocarta del Valdarno: esperienze di valorizzazione del territorio

Le faune fossili plio-pleistoceniche del Valdarno (Toscana, Italia centrale) costituiscono un patrimonio di grande importanza storico-scientifica. Al fine di favorire l’accesso della collettività alle faune del Valdarno Superiore custodite presso il Museo Paleontologico di Montevarchi (Arezzo), sia al pubblico generale che agli specialisti, è stata studiata e sviluppata la Paleocarta del Valdarno Superiore, un progetto basato sulla piattaforma Google Maps e sul software gratuito Qgis. Il progetto ha portato alla costruzione di due carte geografico-paleontologiche, suddivise a loro volta nei tre diversi momenti di popolamento del Valdarno. The Upper Pliocene – Lower Pleistocene faunas of Val…

research product

Paleocarta del Valdarno: esperienze di valorizzazione del territorio

Il bacino del Valdarno superiore è famoso fin dal Rinascimento per la grande quantità di resti fossili di mammiferi che ha prodotto. In questa area, con faune fossili che vanno dal Pliocene medio/superiore (~ 3 Mya) al Pleistocene medio/superiore (~ 300 - 100 Kya), sono stati rinvenuti esemplari successivamente scelti come tipi di alcune delle specie europee del Pliocene e del Pleistocene inferiore (~ 2-1.5 Mya). Per valorizzare tale patrimonio fossile, rendendolo interamente fruibile on-line e migliorando di conseguenza l’accessibilità alle collezioni da parte di specialisti e non, nasce la “Paleocarta del Valdarno”, sviluppata dal Museo Paleontologico di Montevarchi (AR) con il contributo…

research product