Approccio “Life Cycle Thinking” applicato alla riparazione di una scuola danneggiata dal terremoto dell’Italia centrale
L’adeguamento sismico ed il miglioramento energetico delle strutture sono diventati al giorno d’oggi una priorità. Buona parte del patrimonio edilizio esistente si trova in stato di grande obsolescenza strutturale, architettonica ed energetica. Oltre alla prevenzione, tuttavia, un aspetto molto importante riguarda la riparazione e riqualificazione degli edifici resi inagibili dagli eventi sismici recentemente accaduti nel territorio nazionale. In modo particolare, nel presente articolo verrà preso in considerazione un edificio del plesso scolastico sito nel Comune di Pievebovigliana, provincia di Macerata, danneggiato dai terremoti che hanno colpito l’Italia centrale il 24.08.2016 e il 30.1…