0000000000764254
AUTHOR
A Marini
Approccio “Life Cycle Thinking” applicato alla riparazione di una scuola danneggiata dal terremoto dell’Italia centrale
L’adeguamento sismico ed il miglioramento energetico delle strutture sono diventati al giorno d’oggi una priorità. Buona parte del patrimonio edilizio esistente si trova in stato di grande obsolescenza strutturale, architettonica ed energetica. Oltre alla prevenzione, tuttavia, un aspetto molto importante riguarda la riparazione e riqualificazione degli edifici resi inagibili dagli eventi sismici recentemente accaduti nel territorio nazionale. In modo particolare, nel presente articolo verrà preso in considerazione un edificio del plesso scolastico sito nel Comune di Pievebovigliana, provincia di Macerata, danneggiato dai terremoti che hanno colpito l’Italia centrale il 24.08.2016 e il 30.1…
Triticale: le varietà per le prossime semine.
The impact of self-oxidation on the dosimetric performance of ferrous-sulfate/xylenol-orange gels
Since their introduction in the 1980’s, most of the research on ferrous-sulfate gel dosimeters has aimed at minimizing the ferric ion diffusion phenomena that blur the 3D distribution of the signal. However, equally important are the spontaneous oxidation effects, which alter the sensitivity of the gels over time. In some gels, this effect is very pronounced and must be accounted for even when production, calibration and use of the gels are separated by just a few days. In other cases, the effect is much milder, but should still be properly accounted for when gels are used over a long period a time, such as in the proposed monitoring of adaptive radiotherapy treatments. Our work examined an…