Traiettorie adolescenziali e viraggi genitoriali. L'uso del cinema nella formazione
L’uso dei film nella formazione in psicoterapia e oggi abbastanza diffuso a partire dall’idea che la riflessione sulle tematiche presenti nelle storie cinematografiche possano facilitare negli allievi la capacita di trovare nessi, l’elaborazione di ipotesi diagnostiche e relazionali, l’utilizzo di diverse chiavi di lettura. Attraverso la scelta di film che propongono storie centrate sul dipanarsi di eventi critici, sulla trasformazione delle relazioni, sull’intreccio di eventi nelle diverse generazioni, e possibile, per i terapeuti familiari in formazione guidati dal didatta, riflettere sulle diverse rappresentazioni sociali della famiglia, rafforzare e rendere piu fruibili concetti teorici…