0000000000792128
AUTHOR
E Garavelli
Public Health physicians and empathy: are we really emphatic? The Jefferson Scale applied to Italian resident doctors in Public Health.
Large gaps in care quality resulting from ineffective communication between health providers, patients, and other health care organizations have been documented. Research suggests that effective, empathic communication positively influences health outcomes. Many studies focused on the assessment of clinicians empathy, while there is still a lack of evidence on the role and level of empathy for public health medical doctors,especially during their postgraduate education. The aim of this study was to assess empathy level of public health residents, and to investigate differences in empathy scores using a validated questionnaire. The Italian version of the Jefferson scale of Physician Empathy …
La Formazione del Giovane Igienista per le nuove sfide di Sanità Pubblica
Introduzione La Consulta dei Medici in formazione specialistica (già Consulta degli Specializzandi) è un organo della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (S.It.I.). Nasce nel 1998 e nel 2012 viene riconosciuta come componente ufficiale nello statuto della Società. E’ composta da due rappresentanti per ciascuna Scuola di Specializzazione; attualmente sono rappresentate tutte le 33 Scuole italiane. Fin dalla sua istituzione la Consulta si è impegnata per favorire lo sviluppo di una rete tra colleghi, promuovere il miglioramento del percorso formativo degli “specializzandi” igienisti attraverso il confronto e la crescita delle Scuole di Specializzazione e favorire…
Monitoraggio e percezione delle esperienze formative internazionali tra gli specializzandi italiani in igiene e medicina preventiva. Indagine condotta dal gruppo di lavoro 'survey on international health electives' della consulta degli specializzandi S.It.I.
Introduzione Molti studi hanno dimostrato che le esperienze formative internazionali (International Health Electives - IHE) contribuiscono all'acquisizione di conoscenze e competenze fondamentali per i futuri professionisti in Sanità proprio attraverso l'opportunità di confronto fra sistemi sanitari e contesti socio-culturali differenti. Sebbene le IHE siano in crescita, non ci sono dati che riguardino quelle svolte dagli specializzandi italiani in Igiene. L'obiettivo dello studio è di raccogliere informazioni sulle loro pregresse esperienze formative internazionali e di comprendere motivazioni ed eventuali criticità relative alla decisione di effettuare una IHE. Materiali e metodi Gli spec…