Patologia gastrointestinale neoplastica
I tumori benigni del faringe interessano prevalentemente la parete posteriore del mesofaringe, le vallecule glosso-epiglottiche e i seni piriformi. Frequentemente originano dal tessuto epiteliale (adenomi e papillomi), mentre meno sovente dal tessuto connettivo (lipomi, angiomi, fibromi) o dal tessuto nervoso (neurinomi). Tutte le lesioni benigne sono spesso paucisintomatiche, manifestandosi con lieve disfagia e, meno frequentemente, disfonia. La diagnosi radiologica si fonda sull’esame radiografico dell’ipofaringe che prevede l’utilizzo di mezzi di contrasto baritati (MDC) ad alta densita, al fine di ottenere una tenace aderenza del velo baritato alle pareti del faringe, e necessita di un’…