0000000000826994
AUTHOR
Pizzuto P.
Pandemics and Inequality: Assessing the Impact of COVID-19
This chapter provides evidence on the impact of major epidemics from the past two decades on inequality and job prospects. Our results justify the concern that the COVID-19 pandemic could significantly raise inequality; past events of this kind, even though much smaller in scale, have led to increases in the Gini coefficient, lowered the employment-to-population ratio for those with basic education compared to those with higher education, and pushed people into precarious work in the form of self-employment or in the informal sector.
Energy inflation and consumption inequality
This paper examines the effects of higher energy prices on consumption inequality for a large panel of 129 advanced and developing economies during the period 1970–2013. The results suggest that energy inflation increases the Gini measure of consumption inequality and reduces (increases) the share of consumption of lower (higher) income deciles. These effects are larger in developing economies, in countries with limited access to finance, in those with weaker monetary policy frameworks, during periods of economic slack and in cases where government transfers do not compensate the poorer deciles during times of adverse income shocks.
Crescita e resilienza nelle isole mediterranee europee: il ruolo del turismo nel confronto con le regioni non insulari
Il contributo illustra le difformità di crescita esistenti tra le economie insulari e le altre economie regionali appartenenti agli stessi paesi, prestando particolare attenzione alla resilienza al periodo di crisi. I risultati dell’analisi confermano l’ipotesi di fondo che vi sia una maggiore rilevanza per le variabili legate alla domanda e all’offerta turistica nei processi di crescita delle isole e mostrano altresì l’importanza di altre variabili (quali le economie di agglomerazione e l’apertura commerciale). Sebbene tutte le determinanti della crescita siano state fortemente influenzate dalla Grande Recessione, questa sembra avere generato un più ridotto impatto negativo sulla crescita …
COVID-19 e turismo: cosa possiamo imparare dal passato?
L'impatto della crisi pandemica causata dal COVID-19 sui flussi turistici è senza precedenti in termini di rapidità e severità. In questo articolo, cerchiamo di ipotizzare un possibile scenario futuro nel settore turistico, valutando gli effetti di medio termine delle pandemie passate sugli arrivi turistici. I risultati mostrano che le pandemie portano a un declino persistente degli arrivi turistici internazionali, con effetti più intensi nei paesi emergenti e in via di sviluppo. Inoltre, le conseguenze negative legate agli eventi pandemici sono eterogenee sia tra paesi sia tra episodi e dipendono da diverse condizioni economiche come la performance del sistema sanitario, la severità dello …