0000000000827040

AUTHOR

Salvatore Pensabene Lionti

PROJECT FINANCING

research product

Analisi di taluni profili della responsabilità della pubblica amministrazione per la lesione degli interessi legittimi

research product

Gli accordi con la pubblica amministrazione nell'esperienza del diritto vivente

Il volume si incentra su alcuni profili e problematiche tutt’ora aperti intorno all’istituto – di carattere generale – dell’accordo tra privato e pubblica amministrazione (si tratta, come è noto, delle disposizioni introdotte dall’art.11 della legge n.241 del 1990 e s.m.i.) inteso a sostituire il provvedimento amministrativo ovvero a determinarne il contenuto discrezionale; tema, che da un lato, rappresenta l’approdo di dibattiti antichi ed accesi su temi fondamentali del diritto pubblico, suscitando grandi speranze da parte di alcuni, e da parte di altri un ragionato scetticismo. In buona sostanza l’istituto dell’accordo può essere ricondotto al genus del contratto di diritto pubblico o ad…

research product

Procesos de autonomia normativa entre perfiles de indipendencia e interdependencia funcional

The author says that to get rules technique and the certainty of the law together is quite a postulate. The certainty of rules is the expression of impartiality and guarantee which should be assured by the "fixity" of the law.Neverthless one can point out the insufficinet reconnaissance of the rules seen as pure written record, that is the "liturgic text" to individuate the real content of the law. The author gives variegated exemplifications about it. Viceversa the rule exists because it is "alive", and in it is its effective vitality. So it exists in the semantics and in the jurisdictional control and in its applicability. After all, the matter of law is a matter of fact. The specific fac…

research product

L'amministrazione di risultati nella giurisprudenza amministrativa

research product

L'amministrazione di risultati nella giurisprudenza amministrativa

research product

Policentrismo giuridico e processi di integrazione: un'armonia con molte dissonanze

Il saggio costituisce una critica – attraverso un’analisi cross-area del diritto latu sensu legislativo giurisprudenziale e amministrativo – alle suggestioni del campeggiante pluralismo giuridico e “istituzionale”, evidenziandone le macroscopiche disarmonie. Oggi si è in presenza di varietà ordina mentali, di riposizionamento degli ordinamenti – a tacere di una vera e propria sovrapposizione degli stessi – che riflettono sia le centrifughe tendenze autonomistiche, sia gli ineludibili percorsi dell’integrazione europea (e non). Tuttavia si chiede l’autore fino a che punto risulti sostanziale la conclamata dimensione policentrica quanto ad effettiva giuridicità, rispetto al c.d. pluralismo or…

research product