La regola dei segni dall'enunciato di R. Descartes (1637) alla dimostrazione di C. F. Gauss (1828)
Le dimostrazioni algebriche della regola, sia che riguardino il caso a radici reali o quello generale si fondano tutte su una proposizione che descrive il comportamento dei segni di un'equazione quando la si moltiplica per x − a oppure per x + a.