Studio sull'induzione di danno al DNA, micronuclei ed alterazioni del ciclo cellulare da condensato di sigaretta
Numerosi studi confermano l’associazione tra fumo di sigaretta e insorgenza di patologie-polmonari, cardiovascolari e tumori. Il fumo, infatti, contiene diversi composti mutageni c cancerogeni. Premesso che non esiste una sigaretta sicura, è comunque possibile attuare strategie per caratterizzare e ridurre il rischio. In questo studio, abbiamo utilizzato test in vitro per investigare i possibili meccanismi d’azione del condensato di sigaretta (CSC), ovvero la frazione particolata del fumo, assorbita nei polmoni del fumatore e successivamente metabolizzata. Analisi precedenti avevano dimostrato che il CSC, dopo 24h di trattamento induce decremento della vitalità delle cellule Swiss3T3 (IC50 …