0000000000872833

AUTHOR

Bellantonio Loredana

Sicilian Ways and Days. La Sicilia “senza veli” di Louise Hamilton

Sicilian ways and days di Louise Hamilton, pubblicato a Londra nel 1910, è una testimonianza etnografica sulla Sicilia rurale della fine dell’Ottocento e del primo Novecento, ripubblicato nel 1983 con titolo Vicende e costumi siciliani. Diversamente da altre opere realizzate dai viaggiatori stranieri che soggiornarono per un breve periodo nell’Isola inserita in quel percorso europeo quasi obbligato per la formazione di brillanti esponenti delle ricche famiglie europee, Louise Hamilton viveva in Sicilia avendo sposato Eugenio Caico, proprietario terriero originario di Montedoro. L’opera, iniziata intorno al 1897, è ambientata proprio a Montedoro, piccolo paese nisseno, isolato immerso in una…

research product

Prefazione

Il volume presenta gli Atti del Seminario Valori e comportamenti: aspetti antropologici, che ha avuto luogo lo scorso maggio a Palermo, nell’ambito del Ciclo di Seminari “Valorizzazione delle conoscenze: incontri con i visiting Professors”, realizzato nell’ambito degli accordi Erasmus che il Dipartimento di Scienze psicologiche, pedagogiche e della formazione intrattiene con studiosi dell’Università bulgara di Blagoevgrad. Al Seminario hanno preso parte colleghi di varia formazione che hanno arricchito il dibattito su un tema che si presta ad analisi bquanto mai varie e foriere di spunti di riflessione.

research product

L'antropologia dell'alimentazione. Cibi e pratiche culturali

Una riflessione sulle tematiche legate alle scelte alimentari culturalmente orientate.

research product

Il senso oscuro del “limite”

L’antropologia ha, in generale, posto una relativa attenzione ai riti funebri e alle concezioni della morte inquadrando tali manifestazioni nell’ambito di più generiche descrizioni etnografiche. Testimonianze delle pratiche funebri, sia pure episodiche, si ritrovano in testi ormai “classici” della ricerca antropologica, mentre solo in tempi a noi più vicini si è configurata la cosiddetta “antropologia della morte”. La morte è, come sostenne Hertz, “una transizione che tutte le società rappresentano grazie alla messa in scena di riti speciali”. In senso più generale si può dire che, di fronte alla morte, le comunità che fanno riferimento ai valori ultimi sui quali esse si fondano rendono que…

research product

Valori e comportamenti: aspetti antropologici

Il volume presenta gli Atti del Seminario Valori e comportamenti: aspetti antropologici, che ha avuto luogo lo scorso maggio a Palermo, nell’ambito del Ciclo di Seminari “Valorizzazione delle conoscenze: incontri con i visiting Professors”, realizzato nell’ambito degli accordi Erasmus che il Dipartimento di Scienze psicologiche, pedagogiche e della formazione intrattiene con studiosi dell’Università bulgara di Blagoevgrad. Al Seminario hanno preso parte colleghi di varia formazione che hanno arricchito il dibattito su un tema che si presta ad analisi quanto mai varie e foriere di spunti di riflessione.

research product