0000000000899281

AUTHOR

Marcello Militello

Piante officinali:una risorsa per il bacino del Mediterraneo

research product

COLTIVAZIONE DI PIANTE OFFICINALI ANNUALI DA SEME CON TECNICHE ECOCOMPATIBILI

La Sicilia, caratterizzata da un’ampia variabilità pedo-climatica e da una notevole ricchezza di paesaggi naturali e tradizioni popolari, è sede ideale per la valorizzazione delle risorse vegetali di interesse officinale spontanee o spontaneizzate nell’area mediterranea, da introdurre o diffondere in coltivazione. Sulla base di questa premessa, allo scopo di valorizzare alcune specie officinali mediterranee, è stata condotta una sperimentazione pluriennale, che ha riguardato la coltivazione in pieno campo di tali specie, con tecniche ecocompatibili. Scopo della ricerca è stato quindi la messa a punto dei principali aspetti dell’agrotecnica applicabile ad alcune specie officinali di possibil…

research product

Specie erbacee di interesse fitoterapico come risorsa produttiva per le aree semiaride mediterranee

La flora spontanea mediterranea è ricca di specie vegetali a cui un’antichissima tradizione popolare attribuisce numerose proprietà medicinali, e ancora oggi le popolazioni locali fanno ampio ricorso a tali specie per la terapia e la prevenzione di numerose patologie sia umane che animali. Negli anni molte di queste essenze sono state oggetto di studi approfonditi, condotti con l’obiettivo di svilupparne le potenzialità per l’agro-industria e di mettere a punto protocolli e sistemi colturali che ne permettessero la produzione su vasta scala; ad oggi, tuttavia, numerosi aspetti attendono ancora una più precisa definizione, sia dal punto di vista tecnologico che chimico. In una prospettiva di…

research product

Piante di interesse fitoterapico: dalla raccolta delle spontanee alle esperienze di coltivazione

Le essenze vegetali di interesse erboristico e fitoterapico rappresentano una componente estremamente importante della flora spontanea delle più diverse parti del mondo, e la raccolta nell’ambito delle popolazioni naturali è sicuramente il metodo più antico per l’approvvigionamento da parte delle comunità locali. Tale pratica, tuttavia, è in grado di sostenere le richieste della popolazione solo fino a quando queste rimangono circoscritte ad ambiti quantitativamente limitati e qualitativamente poco definiti. In seguito, quando l’interesse verso la specie si consolida, l’incremento della domanda non può venire soddisfatto unicamente intensificandone la raccolta dai luoghi di vegetazione natu…

research product

Introduzione

research product

Comparison between Different Techniques for Volatiles Analyses in Coriander (Coriandrum sativum L.)

Although many papers have been devoted to the study of Coriander fruits aromatic pattern, many differences show up according not only to the provenience of seeds, but also to the analytical methods chosen. In our work, samples from one Coriander small-seeded biotype has been analysed, verifying the differences between (1) the oil extracted by means of a Soxhlet apparatus (2) the same oil sampled by means of HS-SPME and (3) the HS-SPME on the roughly ground seeds, all analysed by direct injection in the GC-MS. The volatile composition detected by means of HS-SPME on oil resembles tightly that performed on Soxhlet extract. With respect to the direct injection, the HS-SPME shows a higher sensi…

research product

Arbuscular mycorrhizal fungi altered the hypericin, pseudohypericin, and hyperforin content in flowers of Hypericum perforatum grown under contrasting P availability in a highly organic substrate

St. John's Wort (Hypericum perforatum) is a perennial herb able to produce water-soluble active ingredients (a.i.), mostly in flowers, with a wide range of medicinal and biotechnological uses. However, information about the ability of arbuscular mycorrhizal fungi (AMF) to affect its biomass accumulation, flower production, and concentration of a.i. under contrasting nutrient availability is still scarce. In the present experiment, we evaluated the role of AMF on growth, flower production, and concentration of bioactive secondary metabolites (hypericin, pseudohypericin, and hyperforin) of H. perforatum under contrasting P availability. AMF stimulated the production of aboveground biomass und…

research product

Piante medicinali in Sicilia: un’opportunità di sviluppo tra tradizione e innovazione

L’area del Mediterraneo, caratterizzata da una estrema variabilità di ambienti naturali e quindi da un elevato grado di biodiversità vegetale, possiede un grande numero di specie dotate di proprietà medicinali; in Sicilia, molte di queste fanno parte da tempi remotissimi della tradizione popolare, che tuttora ne fa largo uso per l’automedicazione erboristica e in terapia veterinaria. In epoca recente, la crescente tendenza dell’industria e dei consumatori verso l’utilizzazione di prodotti “naturali” ha aperto la strada verso l’uso di piante medicinali anche in settori di mercato che, fino a qualche tempo fa, erano dominati dai prodotti di sintesi. In tale contesto, ci si interroga su come f…

research product

Nonchemical weeding of medicinal and aromatic plants

International audience; Medicinal and aromatic plants are major crops of domestic and industrial interest. Medicinal and aromatic plants are increasingly organically grown to enhance profitability. However, the presence of weeds may lead to a decrease in both yield and quality. Therefore, nonchemical methods of weed control are needed. In this study, mechanical weeding, flaming, stale seedbed, and biodegradable mulch were tested from 2003/2004 to 2006/2007 on coriander, fennel, and psyllium. Biomass and seed yield were measured. The biomass of weeds remaining at harvest was also measured. Results show a high sensitivity of coriander, fennel, and psyllium crops to the presence of weeds. Stal…

research product

Variabilità dell’olio essenziale di finocchio (Foeniculum vulgare Mill.) per effetto di trattamenti agronomici

Il Finocchio da seme (Foeniculum vulgare Mill.), è una specie erbacea annuale o biennale della famiglia delle Apiaceae (ex Ombrellifere), spontanea e largamente diffusa all’interno del bacino del mediterraneo, di cui si utilizzano i frutti (comunemente detti “semi”) come aromatizzanti in numerosi preparati tradizionali e come base per la preparazione di diversi composti di interesse farmaceutico ed alimentare. Il presente lavoro illustra i risultati ottenuti a seguito di un’indagine sulla composizione dell’olio essenziale di finocchio, eseguita utilizzando materiale proveniente da un triennio (2004-2006) di prove agronomiche di controllo delle infestanti svolte in ambiente mediterraneo (Cam…

research product

MAPs in Sicily: cultivation, uses, and potentiality

In Sicily, MAPs have been used and cultivated for centuries, with many uses ranging from the preparation of fresh or stored food items, flavoring of foods and beverages, home-made human or animal therapy or even aesthetical purposes. Many of them grow spontaneously into such areas, and are claimed to play a significant role inside land biodiversity. The widespread belief that only under “natural” conditions MAPs find their optimum quality features has driven in many cases to their uncontrolled collection from the wild, and as a result many of them are nowadays at a risk of extinction. The field cropping of such spontaneous species could play an important role in safeguarding biodiversity, a…

research product

Biological Activity of Extracts from Artemisia arborescens (Vaill.)L.: An Overview about Insecticidal, Antimicrobial, Antifungal and Herbicidal Properties

Following their evolutionary process, many plants have oriented their secondary metabolism towards the production of complex molecules, which often show an apparent protective function against pests (insects, fungi, viruses, but also competing plants). The identification and the study of such compounds could play a significant role in the frame of the development of new techniques for sustainable plant protection, where they could help in achieving the goal of a reduction in the use of the most highly-impact chemicals. The Mediterranean basin, with its very large biodiversity, represents a huge reservoir of highly promising plant material, which is scarcely explored as far. Indeed, prelimin…

research product

Variabilità della risposta produttiva in Brassica carinata al variare della precessione colturale.

Numerose brassicacee, tra cui B. napus e B. carinata, sono oggi al centro dell'attenzione quali potenziali fonti di olio industriale per la produzione di biodiesel. Negli ambienti interni siciliani, sperimentazioni diverse hanno già messo in evidenza l'ampia adattabilità di queste specie alle condizioni pedoclimatiche prevalenti; in semina autunnale esse possono consentire buoni livelli produttivi usufruendo degli apporti idrici naturali, occupando nell'avvicendamento il posto dei cereali autunno-vernini e permettendo così di interrompere la monosuccessione cerealicola. Numerosi testi di riferimento, peraltro, collocano le brassicacee oleifere nel gruppo delle colture "da rinnovo", soprattu…

research product

Prove di coltivazione di Iperico (Hypericum perforatum L.) in ambiente semi-arido

L’Iperico (Hypericum perforatum L.; Fam. Hypericaceae) è una specie erbacea perenne largamente diffusa allo stato spontaneo, insieme alle altre specie congeneri, all’interno degli ambienti mediterranei. Secondo la Farmacopea Europea (IV Ed.), la droga dell’Iperico è costituita dalla parte aerea e dalle sommità fiorite essiccate, che trovano utilizzazione in diverse aree del mondo per il trattamento di un gran numero di disturbi interni ed esterni. Nelle aree mediterranee, grazie al suo marcato effetto lenitivo del dolore e alla proprietà di stimolare la formazione di nuovo tessuto, la principale utilizzazione tradizionale dell’Iperico è tradizionalmente rivolta al trattamento esterno di ust…

research product

Adaptation of the tropical hybrid Euphorbia×lomi Rauh to the exposure to the Mediterranean temperature extremes

Abstract Poysean ( Euphorbia × lomi Rauh) has been introduced in the Mediterranean countries as an ornamental plant for indoor uses. When used outdoor, few information is available about its ability to withstand the Mediterranean temperature extremes. An experiment in an open stand was performed to evaluate poysean tolerance to the winter and summer temperatures of the thermo Mediterranean climate and its ornamental value for urban greening. Two genotypes of poysean (Nguen Muang, NM; and Soi Budsanin, SB) with similar bracts and flower colours were grown at either 2 or 3 plants per pot during 23 months. Number of flower racemes and leaves per plant and plant height were recorded monthly. Ov…

research product

La valorizzazione della flora spontanea attraverso lo studio di nuovi biopesticidi: Artemisia arborescens L.

A seguito del loro processo evolutivo, numerose specie vegetali hanno orientato il loro metabolismo secondario verso la produzione di molecole complesse, dotate in molti casi di un’evidente funzione protettiva nei confronti delle avversità (insetti, funghi, virus, ma anche altre piante in competizione). Lo studio e la valorizzazione di queste molecole, da utilizzare nell’ambito delle tecniche di difesa sostenibile ed integrata con l’obiettivo di ottenere una riduzione dell’impiego di prodotti sintetici ad elevato impatto ambientale, costituiscono oggi una tematica di ricerca di grande interesse. All’interno della flora spontanea mediterranea, molto rappresentata è Artemisia arborescens L., …

research product

Valorizzazione della biodiversità vegetale in ambiente semi-arido: lo Psillio (Plantago psyllium L.)

La Sicilia, caratterizzata da un’ampia variabilità pedo-climatica e da una notevole ricchezza di paesaggi naturali e tradizioni popolari, è sede ideale per la valorizzazione delle risorse vegetali di interesse officinale spontanee o spontaneizzate nell’area mediterranea, da introdurre o diffondere in coltivazione. In questo contesto trova collocazione lo psillio (Plantago psillium L.), una Plantaginacea officinale a ciclo annuale, largamente diffusa nella flora spontanea mediterranea. La droga dello psillio è costituita dai semi, tradizionalmente utilizzati nell’automedicazione erboristica grazie al loro contenuto in mucillagini, sostanze dotate della proprietà di rigonfiarsi ed aumentare d…

research product

LA VALORIZZAZIONE DELLA FLORA SPONTANEA ATTRAVERSO LO STUDIO DI NUOVI BIOPESTICIDI: ARTEMISIA ARBORESCENS L.

Il termine “biopesticidi” identifica un vasto insieme di molecole, sintetizzate naturalmente da piante od altri organismi vegetali, in grado di manifestare un’attività biologica nei confronti di agenti fitopatogeni di diversa origine, quali virus, batteri, funghi, artropodi ed altri. Tale attività può spaziare dalla semplice repressione di un particolare stadio di sviluppo del patogeno (sporulazione, crescita vegetativa, riproduzione) fino alla induzione di reazioni e processi metabolici che ne determinano la morte. Negli ultimi anni sono stati proposti molti nuovi formulati con queste caratteristiche, la cui diffusione, pur se ancora contenuta, si presenta in continua espansione. Verso que…

research product

N use and partitioning in coriander (Coriandrum sativum L.) after organic and conventional N fertilization

In coriander, a well known spice herb, many studies concerning the effect of N fertilization have been conducted in special areas where the cultivation of such plant has a major importance, such as India. Limited information is available as concerns the response of coriander to N fertilization under Mediterranean climatic conditions, above all when organic N fertilizers (mandatory when organic cropping management is chosen) are used. This work refers about some observations realised from 2004 to 2006 by an experiment on organic and mineral N fertilization techniques in coriander, carried on in the experimental farm “Sparacia” (Cammarata, AG, Sicily). Similarly to what suggested for other sp…

research product

Studi fitochimici e agronomici su Artemisia Arborescens L. (Asteraceae) della flora spontanea siciliana e attività biocida degli oli essenziali

research product

Chemical Composition and Antibacterial Potential of Artemisia arborescens L. Essential Oil

This study was undertaken to characterize the essential oil (EO) of Artemisia arborescens growing wild in Sicily. EO, extracted by steam distillation, was examined for its chemical composition and for its capability to inhibit some food-borne pathogen bacteria. A total of 43 compounds (13 monoterpene hydrocarbons, 14 oxygenated monoterpenes, 10 sesquiterpene hydrocarbons, three oxygenated sesquiterpenes and less amount of other three compounds), which account 93.73% of the total oil, were identified by gas chromatography and gas chromatography-mass spectrometry. Oxygenated monoterpenes (57.32%) constituted the main fraction, with β-thujone as the main compound (45.04%), followed by the sesq…

research product

La coltivazione della calendula (Calendula officinalis L.) come prodotto erboristico.

All’interno della flora officinale mediterranea, la famiglia delle Asteracee (ex Composite) assume un ruolo di primaria importanza, comprendendo circa il 19% del totale delle specie di interesse erboristico censite in Sicilia. Tra queste, molto rappresentata è la calendula (Calendula officinalis L.), la cui droga è tradizionalmente costituita dai capolini, di un acceso colore arancione, che vengono largamente adoperati, da soli o in miscela con altri derivati vegetali, in erboristeria e dall’industria farmaco-cosmetica. Le proprietà attribuite alla specie sono numerose e assai diversificate: oltre alle note e tradizionalmente utilizzate azioni antiinfiammatoria, cicatrizzante, emolliente ed…

research product

Prove di coltivazione di Miscanthus x giganteus (Greef & Deuter) in ambiente semiarido siciliano

research product

Artemisia arborescens L.: essential oil composition and effects of plant growth stage in some genotypes from Sicily

Essential oils from aerial parts of several Artemisia arborescens L. populations, collected in five different localities of Sicily, were analyzed by gas chromatograph–flame ionization detector (GC–FID) and GC–mass spectrometry (GC–MS) in order to study the chemical composition and its variability due to phenological stage. Forty-three compounds, accounting for more than 92% of the oil, were identified. Monoterpene fraction with the exception of Petru population was higher than the sesquiterpene fraction. β-Thujone (20.5–55.9%), chamazulene (15.2–49.4%), camphor (1.3–10.7%) and germacrene D (2.3–3.4%) were the main compounds. Chemical composition was influenced by phenological stage, with an…

research product

Effects of organic and conventional N-fertilization on quality traits in coriander(Coriandrum sativum L.)

In organic cropping management of Medicinal and Aromatic Plants, the best quality expression is crucial to gain satisfactory incomes. Coriander (Coriandrum sativum L.) is an annual herbaceous plant with a commercial value due to the typical scent of its fruits (commonly termed “seeds”), rich in a pale yellow oil (1-2% in small-sized types, 0.2-0.5% in large-sized ones). Several studies have been done for determining the composition of volatile fraction of Coriander, which was found to vary also as a consequence of cropping techniques, including nitrogen fertilization. In order to gain useful information about the effects, if present at all, of organic N fertilization on Coriander quality in…

research product

Gestione ecocompatibile delle infestanti nel finocchio da seme (Foeniculum vulgare Mill.)

Nelle coltivazioni officinali, l'adozione di tecniche a basso impatto ambientale (tra cui la produzione in regime di agricoltura biologica) costituisce una scelta quasi obbligata per consentire al prodotto un'adeguata competitività sui mercati nazionali ed esteri. In quest'ambito, gli evidenti effetti che le infestanti esercitano sulla produzione e sui suoi parametri qualitativi pongono la gestione delle infestanti tra i principali nodi dell'agrotecnica delle colture officinali. Nel quadriennio 2004 -2007, il DAAT dell'Università di Palermo ha pertanto svolto una serie di sperimentazioni in campo tendenti a verificare l'efficacia contenitiva e gli effetti sulla coltura di alcune tecniche di…

research product

EVALUATION OF SEED GERMINATION AND SEEDLING GROWTH OF SICILIAN AND INTERNATIONAL LOQUAT CULTIVARS

Loquat (Eriobotrya japonica, Lindl) is commonly grafted on seedling rootstocks in Sicilian orchards. Seedling production is characterized by low germination percentage and velocity and slow plant growth. The aim of this study was to evaluate loquat seed germination of Sicilian and international cultivars. Seeds from 11 cultivars (Algerie, Bianco Dolce, BRT20, Claudia, Fiore, Golden Nugget, La Mantia, Magdal, Mercenò, Peluche, Tanaka) were collected from mature fruits in commercial orchards. Part of the seeds received a pretreatment with 1% HCl for 24 h. Germination data were collected at 30 days from sowing. Ninety days after germination, plants were transplanted into 2-L pots. The Sicilian…

research product

Seedling growth of a native ( Ampelodesmos mauritanicus ) and an exotic ( Pennisetum setaceum ) grass

Scarce information is available on the biological reasons why a small subset of introduced species can effectively establish within novel ecosystems. A comparison of early growth traits can help to explain the better performance of alien invasive species versus native co-occurring species. In one year-long experiment, we compared the early life stages of Ampelodesmos mauritanicus (Poir.) Dur. & Schinz (Amp), a native perennial Mediterranean grass, and Pennisetum setaceum (Forssk.) Chiov (Penn), an emerging invader grass in sub-arid and Mediterranean-climate areas. The Penn seedlings grew significantly faster and were approximately 2.5 times taller than the Amp seedlings, reaching a fina…

research product