Il testamento biologico: dimensioni culturali, prospettive simboliche e psicodinamiche
Recenti vicende umane e giuridiche hanno portato in primo piano il tema del testamento biologico e del rapporto tra l’uomo, la malattia e la morte. L’interrogativo sulla morte è connesso con quello della vita umana che viene considerata ora come la semplice sopravvivenza dell’organismo biologico, ora come un’esperienza che racchiude aspetti emotivi, affettivi e relazionali. Le discipline psicologiche possono aiutare a riflettere sul rapporto della società contemporanea con la malattia e con la morte, sui riti che accompagnano tali esperienze, sui processi decisionali che sottostanno al testamento biologico. Nell’epoca contemporanea la medicina si accosta al morente con l’idea di vincere la …