0000000000917365
AUTHOR
Matteo Mandala'
Note di storiografia arbëreshe contemporanea
Problemi di storiografia arbëreshe e metodologia di riferimento
Në studion Kadare. Botim kritik i dorëshkrimeve të romanit Dimri i vetmisë së madhe
Edizione critica dei manoscritti della prima edizione del romanzo di Ismail Kadare "Dimri i vetmisë së madhe"
Il Dizionario etimologico inedito di Marco La Piana
Si esamina la storia della stesura del dizionario etimologico inedito del grande linguista Marco La Piana, evidenziandone l'apporto originale nel campo della ricostruzione linguistica e dell'evoluzione diacronica dell'albanese. The history of the drafting of the unpublished etymological dictionary of the great linguist Marco La Piana is examined, highlighting its original contribution in the field of linguistic reconstruction and diachronic evolution of Albanian.
Mundus vult decipi. Falsificazioni e costruzioni d'identità arbëreshe nel Settecento
Gli archivi ecclesiali e la memoria storico-culturale degli Arbëreshë. Un bilancio di tre decenni di ricerche
La storia dell'emigrazione albanese in Italia costituisce un capitolo speciale delle ricerche albanologiche italiane. Il saggio si ripropone di definire una griglia cronologica di un fenomeno migratorio ampio e complesso e di risalire alla tipologia degli insediamenti albanesi nell'Italia meridionale. Le fonti primarie (archivi delle regioni meridionali e i registri parrocchiali) concorrono con i dati linguistici (onomaiologici e toponomastici) a ricostruire la complessa rete che collega le realtà albanofone italiane e balcaniche. The history of Albanian emigration to Italy constitutes a special chapter of Italian albanological research. The essay proposes to define a chronological grid of …
Për botimin kritik të variantit në dorëshkrim të romanit Dimri i vetmisë së madhe të Ismail Kadaresë
Saggio preliminare sulla edizione critica dei manoscritti del romanzo di Ismail Kadare "Dimri i vetmisë së madhe"
Çështja e gjuhës greke gjatë gjysmës së dytë të shekullit XVIII dhe kontributi i Tommaso Stanislao Velastit për lëvizjen e filohelenizmit napolitan
Il saggio ricostruisce l'attività intellettuale di T. S. Velasti e illumina il suo contributo alla definizione della questione della lingua greca alla luce della documentazione inedita conservata presso l'Archivio del Seminario Greco Albanese di Palermo, dove trovò riparo dopo la soppressione della Compagnia di Gesù in Sicilia nel 1767. The essay reconstructs the intellectual activity of T. S. Velasti and illuminates his contribution to the definition of the question of the Greek language in the light of the unpublished documentation preserved in the Archives of the Greek Albanian Seminary in Palermo, where he found shelter after the suppression of the Society of Jesus in Sicily in 1767.
Prejardhja e mitit pellazgjik
Appunti per una storia dell'emigrazione albanese in Italia (secc. XIII-XVIII)
Për botimin kritik të Kënkës së sprasëme të Ballës: shënime filologjike paraprake
Il saggio discute i problemi ecdotici e linguistici dell'opera Kënka e spërasme e Ballës di Gabriele Dara in vista della sua edizione critica. Oltre alla descrizione dei singoli testimoni manoscritti rinvenuti nei vari archivi italiani ed europei che li custodiscono, ricostruisce la storia del testo e stabilisce la corretta discendenza dalla prima stesura alla prima edizione a stampa apparsa postuma.
Miti pellazgjik dhe origjina e tij. Kontributi i Jeronim De Radës dhe Giovanni Emanuele Bidera-s
Il saggio ricostruisce segmenti ideologici del processo di costruzione di identità presso gli Albanesi d'Italia prendnedo in esame l'origine e la diffusione del cosiddetto "mito pelasgico". The essay reconstructs ideological segments of the identity construction process among the Albanians of Italy by examining the origin and spread of the so-called "Pelasgic myth".
"La più gran gioia è sempre all’altra riva" -On the Albanian migration in Italy (XIV-XVIII centuries)
Il saggio ricostruisce le varie fasi dell'emigrazione albanese verso l'Italia delimitandone le cause e le aree interessate nel duplice tentativo di proporre una tipologia di un fenomeno che si sviluppò sulla lunga durata e di sfatare il complesso mitologico che ha dominato e manipolato la storiografia arbëreshe. The essay reconstructs the various phases of Albanian emigration to Italy, delimiting the causes and the areas concerned in the double attempt to propose a typology of a phenomenon that developed over the long term and to dispel the mythological complex that has dominated and manipulated historiography arbëreshe.
Aspekte dhe momente të formimit rinor të Luigji Pirandello-s e të Zef Skiroit
Parathënie
Il "doppio" nell'opera kadareana
Un'opera inedita di Nicolò Figlia
Ideologjia albaniste dhe Rilindja e parë: aktivitetet e arbëreshëve gjatë shekullit XVIII
Il saggio ricostruisce i processi di creazione di identità nelle comunità albanesi d'Italia rimarcando il contributo che questi processi diedero al movimento risorgimentale albanese dellas econda metà del secolo XIX.
Mundus vult decipi: mitet e historiografisë arbëreshe
Ricostruzione critica delle origini e della diffusione dei miti sulle origini delle comunità albanesi d'Italia con particolare riferimento alle falsificazioni e manipolazioni storiografiche
Kadare dhe të tjerët: shembuj leximesh autoriale
Breve ricognizione sulle "letture" kadareane in vista della determinazione dei rapporti con altri autori, in particolare con Eschilo, Dante e Shakespeare. Il saggio riprende alcuni temi ricorrenti nella poetica di Ismail Kadare nel tentativo di collocarli nell'ambito della sua evoluzione.
Arbëreshët vunë një gur themeltar në ndërtesën e një kulture shqiptare
Il saggio ricostruisce il contributo che il glottologo albanese di fama internazionale Eqrem Çabej ha offerto allo studio e alla conoscenza della lingua e della cultura degli albanesi d'Italia, pubblicando una serie di saggi di grande attualità e di notevole validità sceintifica. The essay reconstructs the contribution that the internationally renowned Albanian glottologist Eqrem Çabej offered to the study and knowledge of the language and culture of the Albanians of Italy, publishing a series of highly topical and highly scientifically valid essays
Gjurmimet leksikografike në mjedisin arbëresh të Sicilisë
Pietro P. Rodotà e Paolo M. PArrino e la costruzione d'identità degli arbëreshë nel sec. XVIII
Il Leksiko di Nicolò Chetta e i turchismi nell’arbëresh
Teoria e rezultateve dhe rezultati i teorive: për përcaktimin e statusit epistemologjik të filologjsë shqiptare
Strukturat e rrëfimit në dramën Besa të Sami Frashërit
Gjurmime filologjike. Për letërsinë e vjetër arbëreshe
Nei nove capitoli che lo formano, il volume attraversa la storia della filologia albanese ricostruendone le fasi più importanti grazie alle analisi testuali riservate alle opere edite e inedite dei principali scrittori arbëreshë vissuti dal XVI al XVIII secolo.
Vajtim’ i Zonjësë Shën Mërī Virgjërë mbi Malt Kalvarie: vepër e pabotuar (1755) e Nicolò Figlia-s
Skanderbeg vs. Kastriota. La letteratura albanese assediata, tra revenant e doppi kadareiani
Analisi della figura di Giorgio Kstriota rappresentata nella letteratura contemporanea albanese
La vita d'un uomo in un palinsesto mai scritto
Alle origini del mito pelasgico: Girolamo De Rada e Giovanni Emanuele Bidera
Miti i Skënderbeut te romani Kështjella
Kënga e sprasëme e Ballës (Il Canto ultimo di Bala)di Gabriele Dara junior, Edizione critica
Siculo-arbëresh e siciliano a contatto: alcune verifiche
Il Risorgimento "tradito". Le lotte per la terra da Bronte ai Fasci siciliani
E mbsuame e krështerë di Luca Matranga. Edizione critica dei tre manoscritti e dell’edizione a stampa (1592)
Gli antichi insediamenti in Italia della comunità albanese e sua recente emigrazione
Ismailand-i dhe urat kronotopike kadareane
Analisi del romanzo Ura me tri harqe di I- Kadare
L'avventura editoriale della letteratura albanese in Italia: il caso di Ismail Kadare
The paper reconstructs the arduous journey made by Ismail Kadare's fiction from the early 1970s to the present day, focusing attention on various quest-ions that regard the translation of Kadare's work into over 40 languages. The analysis focuses in particular on the mediation of French in translations of his work and on Kadare's reception in Italy. In addition to providing a detailed account of the works translated so far, the author traces the possible path for future translations, highlighting the gaps in Italian versions of his works and the complexity of the latest authorial versions. Keywords: Ismail Kadare; Italian translations; French mediation; reception.
Padre Giorgio Guzzetta e le origini della costruzione d’identità arbëreshe
L'opera di p. Giorgio Guzzetta si è rivelata decisiva per comprendere gli inizi del processo di costruzione di identità presso gli Arbëreshë. I temi che arricchirono la prospettiva culturologica del grande apostolo degli Albanesi d'Italia costituiscono le prove più evidenti del debito che gli intellettuali italo-albanesi contrassero con il suo pensiero. The work of Fr. Giorgio Guzzetta proved to be decisive in understanding the beginnings of the identity construction process among the Arbëreshë. The themes that enriched the cultural perspective of the great apostle of the Albanians of Italy constitute the most evident proofs of the debt that the Italo-Albanian intellectuals incurred with hi…
Dy shëtitje tiranase të Besnik Strugës
Il ruolo della città di Tirana nel romanzo "Dimri i vetmisë së madhe" di ISmail Kadare
Falsi e identità: il caso "arbëresh"
Sul sistema verbale della parlata arbëreshe di Contessa Entellina
Descrizione del sistema verbale della parlata italo-albanese di Contessa Entellina e ipotesi di una classificazione dei temi verbali dell'albanese.
Arbëreshët e fillimet e nacionalizmit shqiptar
"Ëmrin tim thoj për ndë shpi": shënime mbi onomastikën millosaike
Il saggio ricostruisce temi e momenti della poetica giovanile di Girolamo De Rada, prendno spunto da alcune composizioni poetiche in italiano che precedettero la stesura e la successiva pubblicazione del poema "Canti di Milosao", l'opera che aprì la lunga stagione della letteratura romantica albanese. The essay reconstructs themes and moments of Girolamo De Rada's youthful poetics, taking inspiration from some poetic compositions in Italian that preceded the drafting and subsequent publication of the poem "Canti di Milosao", the work that opened the long season of Albanian romantic literature .
Il Likasë di Gioacchino Chiarchiaro
Për botimin e veprës letrare të Françesk Anton Santorit
Paolo Maria Parrino e le origini dell’ideologia albanista
Dal falso storico alla falsificazione del vero mito: il Caso del canto "O e bukura More"
L'emigrazione albanese in Italia tra il XIV secolo e la prima metà del XV
Koha e përthyer e Karpës
Un nuovo manoscritto autografo di Gabriele Dara e la fase ‘preistorica’ della redazione dell’Ultimo canto di Bala.
Descrizione del manoscritto autografo di Gabriele Dara e ricostruzione della storia redazionale dell'opera "Ultimo canto di Bala"
Profilo storico-antologico della letteratura degli Albanesi di Sicilia
Nga "demitizimi" i Skënderbeut... te "shmitizimi" i Schmitt-it
Mbi Nicolò Figlia-n dhe mbi një vepër të tij të pabotuar: Vajtim’ i Zonjësë Shën Mërī Virgjërë mbi Malt Kalvarie (1755)
Il saggio contiene una presentazione critica di un'opera inedita in albanese di Nicolò Figlia risalente alla seconda metà del XVIII secolo. Vi vengono analizzati gli aspetti linguistici da un punto di vista dialettologico in connessione con i testi che lo stesso autore trascisse nel Codice Chieutino.
Mbi turqizmat në të folmet arbëreshe
Lekë Matranga: njeriu, koha, vepra. Mbi botimin kritik të varianteve dorëshkrim e të shtypur të veprës "E mbsuame e krështerë" (1592)
Mundus vult decipi. I miti della storiografia arbëreshe
Il libro discute i (falsi) miti storiografici italo-albanesi basati o sua documenti falsi oppure su errate valutazioni dei fatti storici relativi all'esodo albanese in Italia nel XV secolo. Inoltre individua le origini del processo di costruzione d'identità che investì le comunità italo-albanesi tra il XVIII e il XIX secoli.
Vepra e pabotuar e at Gjergj Guxetës dhe fillimet e albanologjisë në shek. XVIII
Il saggio analizza il testo dell'opera inedita, ritenuta perduta, di Giorgio Guzzetta e, oltre a evidenziarne i meriti linguistici, ne esalta l'importanza dal punto di vista storico-culturale, essendo il primo trattato che tratta in maniera organica la storia degli albanesi e la formazione della loro identità nazionale.
Çështje paraprake të botimit të veprave të Zef Skiroit
Studime filologjike për letërsinë romantike arbëreshe
Porosia e papërmbushur e Eqrem Çabej-it dhe filologjia shqiptare në mjedisin arbëresh
Attraverso un'analisi delle posizion epistemologche di Eqrem Çabej sull'ecdotica albanese, si risale ai ritardi della filologia contemporanea albanese e ai risultati conseguiti in ambito arbëresh
Nikollë Filja dhe veprat e tij poetike. Botim kritik i dorëshkrimeve (Kodiku i Kieutit dhe Vajtim’ i Zonjësë Shën Mërī Virgjërë mbi Malt Kalvarie)
Il volume presenta l'edizione critica delle opere in lingua albanese di Nicola Figlia, con riproduzione facsimilare dei manoscritti, trascirizione e analisi filologica. E' il corpus completo dell'opera di uno degli autori antichi della letteratura italo-albanese. The volume presents the critical edition of Nicola Figlia's works in Albanian, with facsimile reproduction of the manuscripts, transcription and philological analysis. It is the complete corpus of the work of one of the ancient authors of Italian-Albanian literature.
Testi letterari in albanese di Nicolo' Chetta
Ismailandi dhe struktura e botës narrative të Kadaresë
This paper is an integral part of a broader research that aims to reconstruct the artistic path of Ismail Kadare and to highlight the structural elements of the invented narrative world, renamed Ismailand by “Is my land”, to indicate its subjective and unmistakable connotations. The subject of the analysis is the intertextual network through which Kadare connects his works in a single diegetic framework, which acquires its own hermeneutic validity in support of the poor adherence to the practice of socialist realism in force in Albania during the years in which the author was writing.
Shqip, shqipëtar e shqipëni në Fjalorin e pabotuar (1702) të Francesco Maria da Lecce-s
Per un'interpretazione dell'etnonimo albanese odierno attestato in fonti documentali inedite