L’idea di iperspazio e l’evoluzione del pensiero geometrico al quadridimensionale
Attraverso un viaggio storico di quasi due secoli, lo scritto vuole analizzare le situazioni in cui lo studio della geometria iperdimensionale ha avuto la sua genesi e la sua evoluzione. Colui il quale approfondisce in modo analitico la questione è Ludwig Schläfli che con il suo Theorie der vielfachen Kontinuität, a partire dallo studio di un integrale, analizza lo spazio pluridimensionale senza cercare una immagine nel mondo circostante di ciò che descrive in modo molto sistematico attraverso i coefficienti che prendono il suo nome. L’aspetto divulgativo della questione viene affrontata a partire dagli anni ’70 del XIX secolo da Beltrami, Casorati e Stringham, da un punto di vista merament…