0000000000932903
AUTHOR
Amenta L
Le immagini della Sicilia nelle scritture dei semicolti
Il contributo che si propone intende mettere a fuoco la relazione tra persona/comunità/strategie identitarie attraverso una prospettiva che vede la centralità degli usi linguistici nell’espressione dell’identità sia del singolo che della comunità di parlanti. Obiettivo del lavoro è porre l’attenzione su una tipologia particolare di scriventi che nel loro volere avvicinarsi alla scrittura in italiano hanno compiuto una scelta anche in termini identitari. Proveremo a verificare se e in che modo la scrittura dei semicolti può rappresentare un tentativo di identità dinamica per la sua ricerca di avvicinamento alla lingua standard. L’italiano dei semicolti, infatti, è una «lingua per necessità»,…
Narrare in italiano L2: Gestione delle strutture interazionali e linguistiche da parte di un campione di minori stranieri non accompagnati (MSNA)
The present work moves from a wider project on Italian as L2 competence of a group of foreign unaccompanied minors (MSNA) included in the literacy courses of the Scuola di Lingua Italiana per Stranieri dell’Università di Palermo (ItaStra). The article focuses on the analysis of a narrative speech corpus from native/non native face to face conversations. The narratives involve in particular the experience of migration. In this perspective, a special attention will be paid on the interaction turns, the discourse and pragmatic competence, and the use of linguistic constructions typical of story-telling (the use of conjunctions, verb tense conjugation and adverbs).