Il restauro dello "Scheletro in marmi mischi" della Galleria Abatellis: dalla colofonia naturale ai prodotti di sintesi. Sperimentazione di formulati adesivi per elementi marmorei
Il lavoro qui presentato ha per oggetto il restauro di un frammento di tarsia marmorea rappresentante uno scheletro, probabilmente in origine collocato all’interno di una cripta o facente parte di un cenotafio o di un monumento sepolcrale, custodito all’interno dei depositi della Galleria Interdisciplinare Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis a Palermo. Della scultura ad alto rilievo, in marmo di Carrara, non si hanno notizie documentarie certe circa l’anno di realizzazione e l’autore, pur potendosi collocare, per lettura analogica con produzioni simili per stile e destinazione, attorno al XVII secolo. Inoltre, l’attento studio dei materiali costitutivi ha permesso di aggiungere un …