0000000000934275
AUTHOR
G. Di Benedetto
Ospedale psichiatrico di Sassari
Il testo è relativo all'Ospedale psichiatrico di Sassari, sorto alla fine dell'Ottocento e rimasto in funzione sino al 1998, è stata redatta nell'ambito della ricerca (PRIN 2008), "I complessi manicomiali in Italia tra Otto e Novecento. Atlante del patrimonio storico-architettonico ai fini della conoscenza e della valorizzazione", sviluppata da ricercatori della Seconda Università di Napoli (coordinamento nazionale), dei Politecnici di Milano e Torino, delle Università di Camerino, Palermo, Pisa e Reggio Calabria. La scheda illustra, attraverso i diversi testi e un vasto repertorio iconografico, costituito da disegni, immagini d’epoca e fotografie – sia l’origine sia le trasformazioni dei c…
EXtra moenia_intra urbem
Il progetto, pur confermando la struttura dell'impianto del cardo e del decumano, orienta le tracce delle nuove edificazioni all'interno dell'area dell'Expo secondo l'eco dei tracciati geometrici dei quartieri limitrofi. Tali scelte, se da un lato consentono di utilizzare l'avanzato sistema infrastrutturale preesistente, dall'altro superano quella condizione di atopia tipica dell'esposizione temporanea, restituendo al luogo una dimensione urbana leggibile nella dialettica che si istituisce tra l'autonomia del nuovo impianto e l'eteronomia delle relazioni con gli ambiti adiacenti. La lunga, irrisolta prospettiva del decumano trova invece, nella proposta progettuale, una doppia conclusione: u…
L'allestimento museale di Carlo Scarpa
Palazzo Abatellis e Carlo Scarpa costituiscono, oggi, un binomio davvero inscindibile; un binomio che spesso si affianca o addirittura si sostituisce a quello Carnalivari-Abatellis. In effetti, l’intervento di Carlo Scarpa ha costituito una sorta di palingenesi per l’edificio. Un edificio, come è noto, ferito gravemente dalla furia distruttrice della seconda guerra mondiale e che, grazie al suggello progettuale di Scarpa, è nato, ormai cinquant’anni or sono, a nuova vita, dopo quella conferita alla fine del Quattrocento dal suo primi- genio artefice: Matteo Carnilivari. La complessa vicenda edilizia del palazzo, sin dalla sua fondazione, appare tuttavia meno travagliata rispetto a quella di…
Physical properties of virgin-recycled ABS blends: Effect of post-consumer content and of reprocessing cycles
Abstract Virgin/post-consumer ABS (pc-ABS) blends were re-processed and re-formed up to three times. The effect of pc-ABS content and of reprocessing cycles on the physical properties of the prepared blends was evaluated by mechanical tests (tensile, flexural and impact tests) and by rheological and thermo-mechanical measurements. The processability of pc-ABS blends was not substantially different by that of virgin ABS up to two recycling steps even if the third one induced a slightly decrease of viscosity, more remarkable on increasing the pc-ABS content. The mechanical and thermo-mechanical properties of the samples worsened on increasing the level of pc-ABS and after each reprocessing op…
Al Margine del centro. Progetti didattici per il Rabato di Agrigento
Questa pubblicazione presenta una selezione degli esiti conseguiti nel Laboratorio di progettazione architettonica del terzo anno, tenuto da Giuseppe Di Benedetto con la collaborazione di Giuseppe Borzellieri e Giuseppe Licata, presso il Corso di laurea in Architettura LM4 con sede ad Agrigento. Il progetto di un museo della cultura materiale nel sistema storico e ambientale nell’area del quartiere Rabato dell’antica Girgenti è stato inteso come occasione per indagare entro le storie, i materiali iconografici, le descrizioni letterarie della città, e per la definizione di una trama di connessioni tra le varie parti e le diverse stratificazioni storiche, mediante un intervento puntuale e str…
Laboratorio III di Progettazione architettonica
Il testo descrive i contenuti del coordinamento dei Laboratori di Progettazione architettonica del 3° anno tenuti presso il Corso di laurea in Architettura dell'Università di Palermo. Nell’ambito di tale coordinamento, lo sforzo prodotto per approfondire la ricerca sul tema dell’accoglienza ha generato grande tensione progettuale nei docenti e, soprattutto, negli studenti. Certamente essi hanno saputo cogliere la grande attualità e il portato etico e antropologico delle questioni legate al fenomeno dell’immigrazione. Hanno, inoltre, saputo interpretare in maniera straordinaria lo spirito della coralità che proprio il coordinamento ha suggerito, come ben evidenziato nella pubblicazione dei r…
Behavioral changes on severe obese persons after gastric banding. Preliminary hypothesis
Behavioral changes, gastric banding
Il paesaggio come materia fondativa del progetto
Il contributo affronta il tema del rapporto tra architettura e natura attraverso il ruolo strutturante che il paesaggio antropizzato riveste per quel tipo di progetto che basa la propria essenza costitutiva sulla dimensione fisica e spirituale dei luoghi; in tal senso, il paesaggio è inteso quale finalità principale dell’architettura. Ad esplicitazione dei concetti espressi, si prendono in esame gli esiti della ricerca progettuale condotta dall’autore nell’ambito del proprio laboratorio di progettazione architettonica, destinato allo sviluppo delle tesi di laurea, incentrato sul tema L’architettura nella roccia e operante intorno ai concetti dello scavo, della sottrazione, del progetto del …
Quid Tum? Riflessioni sulla didattica della progettazione architettonica
Il saggio costituisce una riflessione sulle personali esperienze didattiche, svolte nell’ambito dei laboratori di progettazione architettonica del terzo anno, ma anche del laboratorio di laurea, del Corso di Studi in Architettura magistrale a ciclo unico quinquennale, dell’Università degli Studi di Palermo, partendo da una premessa che con frequenza ha costituito il prologo agli stessi corsi e si riassume nel motto ciceroniano Quid Tum? Corsi dedicati in prevalenza al tema delle architetture e degli spazi esequiali ma anche al recupero di aree oggi al margine di insediamenti urbani, segnate da stratificazioni e da ancestrali processi di antropizzazione: dal sistema dei borghi rurali dell’en…
L'Arsenale di Palermo in rapporto agli arsenali di Sicilia e del Mediterraneo
L'articolo costruisce un quadro sinottico che raffronta l’Arsenale palermitano ad analoghe architetture realizzate in contesti geografici di influenza politico-militare spagnola, in ambito italiano e del Mediterraneo in genere. L’attività cantieristica navale in Sicilia, e la conseguente costruzione dei luoghi deputati a tale scopo, è attestabile sin dall’età greca e fenicio-punica. Parte della flotta romana fu certamente costruita nei navalia della parte orien- tale dell’Isola, nei principali arsenali del tempo come quelli di Messana e Siracusa, dove era reperibile con facilità la materia prima necessaria per la costruzione delle imbarcazioni: gli alberi dei boschi dei Nebrodi, il piombo d…