0000000000938692
AUTHOR
Manlio Corselli
Democrazie e plebiscito
Riflessione sui modelli di democrazia a confronto con la chiamata diretta del popolo nella logica plebiscitaria
La rigenerazione della politica attraverso l'analisi critica dei profili della qualità etica pubblica
Si prende in considerazione il tema della qualità etica pubblica nelle Carte costituzionali italiane dal 1812 al 1948
Max Weber. Ordinamenti e qualità umane
Prendendo in considerazione la "Prolusione" che Weber tenne a Friburgo e la conferenza di Monaco sulla "Politica come professione", il saggio si sviluppa attraverso tre paradigmi di confronto tematico tra ordinamento e qualità umana, di cui il primo riguarda l'ordinamento socio-economico degli spazi aperti oltre l'Elba e la qualità umana delle nazionalità che vi lavorano; il secondo l'ordinamento degli spazi chiusi della grande industria e le qualità professionali dei prestatori d'opera; il terzo l'ordinamento politico e le qualità umane di coloro che prestano servizio politico professionale o che sono chiamati (Beruf)alla politica.
La fondazione della Città nel mito vetero-testamentario
Lévi-Strauss.L'illusione del progresso e la fine della storia
Lévi-Strauss considera il progresso alla stregua di un mito moderno. Il saggio esamina criticamente la connessione tra la dinamicità del progresso e l'entropia storica.
Una "crudele energia". Il militarismo di "fine secolo" nell'analisi di Guglielmo Ferrero
Interesse pubblico e difesa della proprietà ecclesiastica nel Trattato del Padre Miceli
Nazione cristiana e Risorgimento siciliano nella riflessione politica del Padre S. M. Scilla
L'articolo si muove sul solco di una ricerca che riguarda il francescanesimo siciliano nei suoi rapporti con la cultura politica dell'Isola. In particolare, tocca il tema dell'incontro tra il sentimento cristiano siciliano e il laicismo risorgimentale.
le Illusioni dello stato e lo spirito della libertà
Dalle interessanti e originali relazioni di autorevoli studiosi italiani e stranieri emerge come Luigi Sturzo, tramite le sue diagnosi, le sue teorie e i suoi contatti, abbia contribuito in Europa e oltreoceano allo sviluppo della democrazia, divenendone anche la ‘coscienza critica’. Della democrazia egli mise sempre in evidenza gli incalcolabili pregi, ma non indugiò mai a denunciarne i sintomi e i rischi di una degenerazione, sfociante nella partitocrazia, nello statalismo e nel malcostume.
Paolo Morello. Lineamenti di una filosofia nazionale
De Gaulle e la "fin de siecle"
Mito e Riflessione Politica. IL sottosuolo mitologico della politica
Leggere in controluce la filosofia politica sullo sfondo della sequenza dei miti politici per far trasparire, narrativisticamente, la cifra di senso delle risorse simboliche racchiuse nelle categorie e nelle rappresentazioni politiche
Max Weber. Salvezza e rigenerazione politica
Il lavoro pone una particolare attenzione intorno alla riflessione di Max Weber sul rischio della fine di una comunità politica e sui percorsi per riorganizzare i suoi ordinamenti politici.
QUALITÀ DELL’ETICA PUBBLICA, QUALITÀ POLITICA E COSTITUZIONI ITALIANE
The Author treats the argument of the quality of public ethics starting from norms that regulate it in various Sicilian Constitutions of the 19th century until Constitutional Chart of the Italian Republic.Therefore, he shows how the Sicilian Constitution of 1812, modeled according to the example of political institutions of Great Britain, and that of 1848 both have already had a great interest towards the profile of morality exercised in the political life and how both have prescribed the parliamentary decadence of Deputies who made themselves guilty of having corrupted the electorate in order to be elected or became authors of criminal offences. The question of the quality of public ethics…
L'incidenza del dubbio nella sfera della politica
Teoria logica e filosofia speculativa della politica
La politica come ambito di conoscenza di esperienza e come campo di riflessione speculativa
Autonomia regionale ed unità nazionale nella riflessione di Sturzo
Michele Federico Sciacca, il 'crepuscolo della nazione' e il 'bisogno di patria'
All'interno della tematica dell'autoriconoscimento nazionale si prende in considerazione la riflessione che Michele Federico Sciacca fa, durante le giornate dell'8 settembre del 1943, sulla crisi dello Stato e sulla necessità di corroborare il sentimento nazionale.
Simone Corleo. Il sistema filosofico e la filosofia civile
La politica economica di Luigi Sturzo
Corselli Oreste
La voce illustra la figura di Oreste Corselli, socio della Biblioteca Filosofica di Amato Pojero, come studioso dei rapporti tra fede e scienza