0000000000958001

AUTHOR

A. Bellavista

Riforma Fornero e autonomia collettiva

research product

Il lavoro alle dipendenze della P.A. dopo la "Riforma Madia"

Il volume affronta in modo analitico e con un approccio critico le modifiche introdotte con la riforma Madia nell'ambito dei rapporti di lavoro alle dipendenze della P.A.

research product

Sull'obbligo di comunicazione preventiva di partecipazione allo sciopero (discutendo con Orsola Razzolini)

Secondo l'A., in un'eventuale regolamentazione provvisoria della Commissione di Garanzia, non si potrebbe prevedere un obbligo di comunicazione preventiva di partecipazione allo sciopero da parte dei singoli lavoratori, in quanto non è rinvenibile alcuna norma abilitante in materia. L'A. argomenta tale tesi sostenendo che dal punto di vista della logica giuridica, è difficile pensare che un dovere gravante su un soggetto (il gestore) a favore di un altro (l’utente) presupponga un obbligo a carico di un terzo (il lavoratore). Analogamente l'A. sostiene questa tesi anche nel caso in cui dovesse essere il legislatore a recepire con una norma l'obbligo della comunicazione preventiva.

research product

Contrattazione collettiva e partecipazione sindacale nella riforma Madia

L'A. esamina in modo critico le modifiche apportate al sistema della contrattazione collettiva e alla partecipazione sindacale dalla Riforma Madia, mettendo in evidenza i profili di discontinuità con la precedente riforma del 2009.

research product

Contrattazione separata

research product

Contrattazione collettiva e partecipazione sindacale nella riforma Madia

L'A. esamina i profili di novità introdotti con la riforma Madia nel sistema di partecipazione sindacale e di contrattazione collettiva dei rapporti alle dipendenze della P.A.

research product

lavoro a termine e contrattazione collettiva

research product

La tutela dei lavoratori tra frammentazione organizzativa e sviluppo tecnologico

L'A. rileva come nei processi di frammentazione organizzativa, realizzati attraverso molteplici strumenti giuridici di esternalizzazione, si assista sempre più frequentemente al ricorso alla contrattazione collettiva pirata, e quindi al ribasso dei trattamenti economico-normativi previsti per i lavoratori. Per far fronte a questo fenomeno, l'A. suggerisce di colmare le lacune del sistema costituzionale causate dalla mancata attuazione dell'art. 39, mediante una legge che vi provveda, imitando il modello del TU sulla rappresentanza del gennaio 2014. Per altro verso, l'A. pone in evidenza la necessità che il diritto del lavoro cerchi di inquadrare le nuove fattispecie di lavoro su piattaforma…

research product

Per una storia dell'ineffabile terza mediana per l'area giuridica

research product

Politiche e tecniche contro lo sfruttamento del lavoro

L'A. con questo contributo affronta il tema dei casi, spesso tragici, di vero e proprio sfruttamento dei lavoratori. Tali fenomeni non concernono solo le ipotesi cosiddette classiche di lavoro sommerso o nero in cui per definizione il lavoratore è occupato senza alcun rispetto della disciplina di riferimento, ma anche casi in cui la persona che lavora si trova in condizioni di estrema precarietà e di persistente ricatto di fronte al datore di lavoro. E, in quest’ultimo caso, la questione manifesta una particolare delicatezza, perché spesso, a prima vista, la gestione del rapporto appare conforme alle regole; ma, in realtà, tramite una sapiente utilizzazione distorta delle stesse si realizza …

research product

Jobs Act, politiche del lavoro e autonomia collettiva

research product

Gli infiniti tormenti del lavoro pubblico

L'A. esamina le dinamiche del settore del lavoro pubblico, della dirigenza e, più in generale, della ricerca di strumenti atti a migliorare l’efficienza complessiva delle pubbliche amministrazioni, nella nuova prospettiva della riforma Madia.

research product

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA RIFORMA DEL GOVERNO RENZI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

il saggio analizza in chiave critica alcune recenti innovazioni del dddl di riorganizzazione delle pa varato dal governo Renzi.

research product

Sciopero e rappresentatività sindacale: un infelice connubbio

Il contributo si colloca nell'ambito del dibattito scientifico e politico, in merito alla richiesta di una revisione dell’attuale normativa sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali volta all’introduzione di una soglia minima di rappresentatività ai fini della legittima proclamazione dello sciopero; ovvero, in alternativa (in mancanza della rappresentatività necessaria), l’effettuazione di un referendum tra i lavoratori interessati. Accanto a ciò, si propone anche la previsione esplicita dell’obbligo, in capo ad ogni singolo lavoratore, di dichiarare preventivamente la propria adesione allo sciopero

research product

L’EMERSIONE DEL LAVORO IRREGOLARE NEL «DECRETO RILANCIO»

L'A. esamina i recenti provvedimenti in materia di lavoro irregolare alla luce della legislazione emergenziale emanata durante la pandemia.

research product

Il lavoro alle dipendenze della p.a. dopo la "Riforma Madia"

Gli articoli commentano in modo sistematico le modifiche apportate nel lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni dalla Riforma Madia

research product