Idrosemina Naturalistica
Le applicazioni di idrosemina generalmente tendono a ricostituire un adeguato livello di copertura vegetale, per migliorare l’efficacia contro fenomeni erosivi e di instabilità dei versanti, ma spesso trascurano l’aspetto naturalistico. Si utilizzano cioè miscele di specie erbacee che spesso pongono scarsa attenzione all’ecologia del sito di intervento. All’approccio tecnico occorre quindi affiancare quello naturalistico, che, dal contesto vegetazionale, scarti le specie alloctone e condizioni la scelta delle specie erbacee da utilizzare. Il caso studio della discarica di Termini Imerese (Palermo), prevedeva un ricoprimento vegetale di 7,4 ha mediante idrosemina direttamente sul terreno di …