Sovraccarico e rischi da dipendenza da lavoro negli accademici italiani: un'indagine conoscitiva
Negli ultimi anni in Italia si è assistito ad un cambiamento nel lavoro del docente universitario, che ha spinto ad aumentare la quota di tempo da dedicare alle diverse attività (molte delle quali inattese all'atto della assunzione) e che ha prodotto una sorta di giustificazione "culturale" di comportamenti che possono essere configurabili a margine del rischio workaholism. Esiste una ampia letteratura relativa al peso del sovraccarico lavorativo dei lavoratori del sistema dell'educazione, ed in particolare connessi al peso delle attività d'aula ed all'aumento del lavoro burocratico; le ricerche che si sono occupate della "higher education" hanno però perlopiù connesso il sovraccarico lavor…