Le rotofascine modulari (RFM): un esempio di economia circolare nell’Ingegneria Naturalistica
Si presenta un’idea progettuale nel campo delle opere di Ingegneria Naturalistica (IN) basata su una serie di principi quali: 1) il riutilizzo di materiali di scarto e la loro immissione nel ciclo produttivo; 2) l’uso di risorse rinnovabili; 3) l’ecosostenibilità e l’adeguatezza ambientale dell’opera IN proposta. Questi punti rappresentano proprio i canoni dell’Economia Circolare (sistema economico che può rigenerarsi da solo garantendo l’ecosostenibilità) che vengono applicati nella realizzazione di un’opera di IN. Ovviamente, non sarà sviluppato il tema economico ma quello costruttivo di un’opera di IN che si inquadra perfettamente nello spirito di questo approccio economico così attuale …