0000000001004806
AUTHOR
Valeria Patinella
La memoria come eidos dell'anima - analisi del "Fedone" platonico
Razionalità e irrazionalità nella dialettica di Platone
L'anima e la danza
La conciliazione impossibile
La comunità secondo la Storia della Filosofia antica
Dissoluzione dell'ego e illusorietà del soggetto nel "Monsieur Teste" di Paul Valery
Rovesciamento del platonismo in "Così parlò Zarathustra" di Nietzsche
La filosofia Nietzscheana è tragicamente consapevole di non potere sfuggire alla trappola della moralità anche se ne da un giudizio negativo. Zarathustra è un tentativo di capovolgimento di questa moralità o del platonismo se per esso intendiamo un idealismo come pretesa di adattare tutto alle proprie visioni.
L'episteme tra logos e dran - Eraclito-Eschilo-Gorgia
E' un tentativo di rintracciare l'antefatto speculativo e storico di una elaborazione altamente formalizzata come è insita nel concetto di episteme. Uno svolgimento del principium individuationis della realtà che ha in Eraclito, Eschilo e Gorgia i precurosri più significativi.
Arcaicità della ontologia parmenidea
L'atteggiamento teoretico di Parmenide ha avuto ed ha una conseguenza storica e una critica: la prima consiste nel fatto che con Parmenide la filosofia esce dalla preistoria; la seconda consiste nel fatto che il formarsi della ontologia è posto in una anteriorità in cui l'identità ta pensare ed essere è sì intuita ma non fondata.