0000000001010685
AUTHOR
Dalila Mara Schirò
Omicidio e lesioni personali stradali
La voce enciclopedica ricostruisce il percorso seguito dal legislatore nel tentativo di far fronte all'allarme sociale destato da fatti gravemente lesivi della vita e dell'incolumità individuale commessi con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale. Il punto di partenza dell'indagine è rappresentato dalla legge 11 maggio 1966, n. 296; il punto di arrivo - ad oggi - è costituito, invece, dalla recente legge 23 marzo 2016, n. 41.
Detenute madri
La voce enciclopedica ricostruisce la delicata condizione delle detenute madri.
La violenza sessuale sui minori
Dopo aver segnalato il mutamento riguardante il ruolo del minore nell’ordinamento giuridico nazionale e nella comunità internazionale, il contributo si sofferma sul percorso seguito dal legislatore al fine di rafforzare la tutela penale dei minori dalla violenza sessuale. Particolare attenzione è rivolta alle circostanze aggravanti del delitto di violenza sessuale, contenute nell’art. 609 ter c.p., nonché alla c.d. violenza sessuale assistita, di cui all’art. 61, comma 1º, n. 11 quinquies, c.p. After pointing out the change concerning the role of the child in the national legal system and in the international community, the paper focuses on the path followed by the legislator in order to st…
La "carcerazione degli infanti" nella lettura della Corte costituzionale
Nota a Corte cost., 22 ottobre 2014, n. 239. Con la sentenza appena richiamata la Corte costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 4 bis, comma 1, della legge 26 luglio 1975, n. 354, in riferimento agli artt. 3, 29, 30 e 31 della Costituzione, nella parte in cui non esclude dal divieto di concessione dei benefici penitenziari la misura della detenzione domiciliare speciale, prevista dall’art. 47 quinquies della legge 26 luglio 1975, n. 354, e la misura della detenzione domiciliare, disciplinata dall’art. 47 ter, comma 1, lett. a) e b), della medesima legge.
L'allontanamento del detenuto-padre dal domicilio al vaglio della Corte costituzionale
Con la sentenza n. 211 del 2018, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 47-ter, comma 1, lettera b), e comma 8, della legge 26 luglio 1975, n. 354, nella parte in cui non limita la punibilità, ai sensi dell’art. 385 del codice penale, al solo allontanamento che si protragga per più di dodici ore, come stabilito dall’art. 47-sexies, commi 2 e 4, della legge 26 luglio 1975, n. 354, sul presupposto, di cui all’art. 47-quinquies, comma 1, della medesima legge, che non sussista un concreto pericolo di commissione di ulteriori delitti. Sebbene le tappe del percorso argomentativo seguito dalla Corte costituzionale possano considerarsi prevedibili, la sentenz…
Responsabilità genitoriale
La voce enciclopedica si sofferma sulle implicazioni penalistiche della disciplina civilistica della famiglia, e, più in particolare, della responsabilità genitoriale, al fine di comprendere l’evoluzione del ruolo del genitore nel diritto penale.
Il diritto inviolabile del minore ad essere "educato" ed il dovere degli adulti ad occuparsi del minore: profili penalistici ed internazionalistici
La valorizzazione dell'interesse del minore figlio di un genitore detenuto
Il contributo si sofferma sull’interesse del minore figlio di un genitore detenuto, approfondendo il quadro normativo sovranazionale, il contesto normativo nazionale e la giurisprudenza italiana. The paper focuses on the interest of the child with a parent in prison deepening the international and national legislation and the national jurisprudence.